La pandemia di Covid-19 sta registrando nuovi picchi in tanti Paesi dei Balcani negli ultimi giorni con aumento non solo degli infettati ma anche dei decessi, delle persone in ospedale e in terapia intensiva.
Bulgaria
Ultimi contenuti per il percorso 'Bulgaria'
(da Bruxelles) «È uno scandalo che in Europa si possa morire ancora così e come cristiani non possiamo tacere». Sono un grido di orrore le parole pronunciate dal card. Jean-Claude Hollerich, presidente della Comece (Commissione delle conferenze episcopali dell'Ue) commentando la tragedia dei 39 corpi trovati senza vita in un container in una zona industriale nell'Essex, nel sudest dell'Inghilterra. Tra le vittime anche un adolescente.
Il Papa ha elevato l'esarcato apostolico di Sofia per i fedeli cattolici di rito bizantino-slavo residenti in Bulgaria ad Eparchia. Ha poi nominato il nunzio a Cuba, mons. Gloder, e il nuovo presidente della Pontificia Accademia ecclesiastica, mons. Joseph Marino.
Insieme a Grecia, Svezia, Bulgaria e Spagna anche l'Italia è stata deferita alla Corte europea di giustizia per non aver rispettato le norme europee in materia di protezione dell'ambiente o della salute dei cittadini.
«Come cristiani, la nostra vocazione e missione è essere segno e strumento di unità, e possiamo esserlo, con l'aiuto dello Spirito Santo, anteponendo ciò che ci unisce a ciò che ci ha diviso o ancora ci divide». Con queste parole il Papa ha commentato uno dei momenti del viaggio in Bulgaria: l'incontro con il patriarca della Chiesa ortodossa bulgara Neofit e i membri del Santo Sinodo, definito «un passo avanti sulla via della fraternità».
Come di consueto al ritorno dal suo viaggio apostolico il Papa ha risposto ai giornalisti sul volo che lo riportava a Roma. Ha detto di esserstato toccato dalla tenerezza con cui le suore di Madre Teresa assistono i poveri ed edificato dai colloqui con i patriarchi ortodossi. Sulla canonizzazione del card. Stepinac quello che interessa è la verità. Per il Papa il lavoro della commissione per il diaconato femminile è ancora lungo.
Al termine della preghiera per la pace, recitata nella Piazza Nezavisimost di Sofia con esponenti delle varie confessioni religiose in Bulgaria, Papa Francesco ha invitato tutti a diventare «artigiani della pace» sull'esempio di San Francesco (testo integrale).
Nella chiesa di san Michele Arcangelo a Rakovsky Papa Francesco ha incontrato la comunità cattolica, invitandola a non perdere «tempo a piangersi addosso», ma a vedere «sempre qualcosa di concreto» che può fare (testo integrale).
I testi dei discorsi ufficiali pronunciati da Papa Francesco nel corso della sua visita pastorale in Bulgaria e Macedonia del Nord.
Nella tappa a Rakovski, Francesco ha celebrato la Messa e somministrato il sacramento della Prima Comunione a 245 bambini di tutto il Paese. E' la prima volta che succede durante un suo viaggio apostolico. (testo integrale dell'omelia)
Successivo » 1 2 3