Alla viglia dell'arrivo del Papa nei Paesi baltici, abbiamo raccolto le testimonianze dell'arcivescovo di Vilnius, mons. Gintaras Grusas, di Riga, mons. Zbigņevs Stankevičs e dell'amministratore apostolico di Tallin, mons. Philippe Jourdan.
Estonia
Ultimi contenuti per il percorso 'Estonia'
Quindici discorsi: 7 in Lituania, 4 in Lettonia e 4 in Estonia, tutti in italiano. Sono i «numeri» del 25° viaggio internazionale che Papa Francesco compirà in Lituania, Lettonia ed Estonia, toccando così la quota di 39 Paesi visitati dall'inizio del pontificato.
La sala stampa vaticana ha diffuso oggi il programma aggiornato del viaggio apostolico di Papa Francesco nei Paesi Baltici dal 22 al 25 settembre. Resi noti anche gli impegni del Papa a settembre e ottobre.
La Santa Sede ha reso noto che «Papa Francesco compirà un Viaggio Apostolico nei Paesi Baltici dal 22 al 25 settembre 2018» e visiterà le città di Vilnius e Kaunas in Lituania, Riga e Aglona in Lettonia e Tallinn in Estonia.
Il bilancio del semestre di presidenza estone del Consiglio dell’Unione europea ha all’attivo 377 diverse iniziative: l’Estonia ha organizzato 275 eventi a Tallinn, presieduto oltre 200 gruppi di lavoro a Bruxelles e tenuto 31 riunioni del Consiglio.
Nell’incontro con sei nuovi ambasciatori presso la Santa Sede, Papa Francesco ha esortato la comunità internazionale a lavorare per la pace e la giustizia sociale.
Lavoriamo insieme incoraggiando le nostre comunità a costruire la pace, promuovere la giustizia sociale e a rispettare la nostra casa comune. E’ stato questo il senso del messaggio che Papa Francesco ha rivolto ai neo-ambasciatori di Estonia, Malawi, Namibia, Seychelles, Tailandia e Zambia che hanno presentato oggi le credenziali presso la Santa Sede.
Chiamati dal Signore ad operare in una società che, dopo essere stata a lungo oppressa da regimi fondati su ideologie contrarie alla dignità e alla libertà umana, oggi è chiamata a misurarsi con altre pericolose insidie, quali il secolarismo e il relativismo. Così Papa Francesco ha tratteggiato la figura dei vescovi di Lettonia ed Estonia in visita ad Limina, nel messaggio consegnato nel corso del loro incontro in Vaticano. Li ha poi esortati a proseguire instancabili, senza mai perdere la fiducia, nell’annuncio del Vangelo in una rinnovata evangelizzazione nella quale fare affidamento sui sacerdoti, sui consacrati e sui laici.
Ricevendo oggi i vescovi di Estonia e Lettonia in visita ad limina, Papa Francesco ha messo in guardia da relativismo e secolarismo.