Finlandia

Ultimi contenuti per il percorso 'Finlandia'

(Strasburgo) «Adesso possiamo cominciare a costruire un futuro migliore per l'Europa»: parole del primo ministro finlandese Antti Rinne che hanno aperto il suo intervento nella plenaria del Parlamento stamane a Strasburgo, in riferimento all'elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea. Parole di apprezzamento anche per la qualità di genere raggiunta alle alte cariche dell'Ue. E poi il discorso: «Le fondamenta dell'Europa sono state poste in un continente diviso»; ora i «Paesi hanno capito che insieme siamo più forti» e che «l'unità è necessaria».

(Bruxelles) Come da tradizione, i rappresentanti delle Chiese in Europa hanno incontrato la presidenza di turno dell'Ue: a Helsinki, venerdì 12 luglio, delegati della Commissione degli episcopati dell'Unione europea (Comece) e della Conferenza delle Chiese europee (Kek) hanno discusso con il ministro finlandese degli affari esteri, Pekka Haavisto, le priorità del semestre appena iniziato.

Papa Francesco, nella tradizionale udienza alla delegazione ecumenica dalla Finlandia, nella Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, ha ricordato che l'ecumenismo è «esigenza essenziale» della nostra fede. In un mondo lacerato, non possiamo rimandare «preghiera e impegno comuni per una maggiore giustizia».

Verso le elezioni europee. Di Maio e Salvini sperano che a primavera se ne andranno i commissari che condannano i nostri conti e arriveranno i «misericordiosi» dei partiti sovranisti e populisti. Ma è un’illusione...

A Turku, lo scorso 18 agosto, un 18enne marocchino, che risiedeva in un centro di accoglienza per richiedenti asilo, ha accoltellato i passanti, provocando due morti e 8 feriti, tra cui la toscana (di Bibbiena) Luisa Biancucci, ricercatrica di 30 anni, ferita a una spalla. Oggi commemorazione interreligiosa per le vittime dell'attentato.

«Il vero ecumenismo si basa sulla conversione comune a Gesù Cristo come nostro Signore e Redentore. Se ci avviciniamo insieme a Lui, ci avviciniamo anche gli uni agli altri. In questi giorni invochiamo più intensamente lo Spirito Santo perché susciti in noi questa conversione, che rende possibile la riconciliazione». Lo ha detto oggi Papa Francesco, ricevendo in udienza una Delegazione ecumenica della Chiesa luterana di Finlandia in occasione dell’annuale pellegrinaggio ecumenico a Roma, per celebrare la Festa di Sant’Enrico, patrono del Paese.