«È intervenuta in acque libiche e chiede un porto sicuro. Bene, vada ad Amburgo». Così il ministro dlel'interno, Matteo Salvini, sulla nave della ong Sea Eye che ha messo in salvo 64 migranti, che si trovavano su un gommone. Tra loro anche donne e bambini.
Germania
Ultimi contenuti per il percorso 'Germania'
Dopo la Russia e i cinque Paesi dell'Ue membri del Consiglio di sicurezza dell'Onu, anche il Giappone prende le distanze dalle dichiarazioni del presidente Usa Donald Trump sulla sovranità israeliana delle alture del Golan.
I risultati dello studio su «Abusi sessuali su minori da parte di sacerdoti cattolici, diaconi e religiosi appartenenti alla Conferenza episcopale tedesca» sono stati al centro, ieri, della seduta del Consiglio permanente, che si è confrontato sui prossimi passi in vista della sessione plenaria autunnale dei vescovi tedeschi.
«Vi auguro di continuate a fare un giornalismo di persone per le persone». È l'augurio finale del Papa ad un gruppo di studenti provenienti dalla Scuola di giornalismo della Chiesa cattolica in Germania, fondata 50 anni fa «con l'intento di farsi carico delle persone che lavorano nei media», ha ricordato Francesco durante l'udienza nella Sala Clementina.
Nelle elezioni in Assia il partito di Angela Merkel ha perso l'11,3% dei voti e l’Spd, suo alleato di governo a Berlino, il 10,9% fermandosi al 19,8%. Per Angela Merkel una dura sconfitta che potrebbe avere conseguenze politiche.
Verso le elezioni europee. Di Maio e Salvini sperano che a primavera se ne andranno i commissari che condannano i nostri conti e arriveranno i «misericordiosi» dei partiti sovranisti e populisti. Ma è un’illusione...
Verdetto chiaro dalle urne bavaresi: perdono voti i partiti di governo nazionale e continua a calare il partito che per decenni ha avuto la maggioranza assoluta nella regione più ricca della Germania.
Diffuso oggi il Rapporto Easo, l'agenzia europea che si occupa di protezione internazionale. Quasi un milione di decisioni sulle domande di asilo, la metà positive. In Germania record di richieste: 222mila in un anno. Italia seconda con 128mila. 32mila minori migranti arrivati in un anno in Europa, oltre 1.300 quelli soli.
«Oggi non c'è tema più importante nel dibattito pubblico sulla religione che il problema del fanatismo e della propensione alla violenza». Lo scrive il Papa, nel messaggio in occasione della 101.ma edizione del Katholikentag, in corso a Münster sul tema: «Cerca la pace».
«Papa Francesco apprezza l'impegno ecumenico dei Vescovi tedeschi e chiede a loro di trovare, in spirito di comunione ecclesiale, un risultato possibilmente unanime». È quanto ha illustrato l'arcivescovo Luis F. Ladaria, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede, nel corso del colloquio, svoltosi oggi in lingua tedesca, tra alcuni vescovi tedeschi con responsabili della Santa Sede.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9