Al termine dell'Angelus il Papa ha aggiunto: “In queste ore il nostro animo è ancora una volta scosso da tristi notizie relative a deplorevoli atti di terrorismo e di violenza, che hanno causato dolore e morte. Penso ai drammatici eventi di Monaco in Germania e di Kabul in Afghanistan, dove hanno perso la vita numerose persone innocenti. Sono vicino ai familiari delle vittime e ai feriti. Vi invito ad unirvi alla mia preghiera, affinché il Signore ispiri a tutti propositi di bene e di fraternità. Quanto più sembrano insormontabili le difficoltà e oscure le prospettive di sicurezza e di pace, tanto più insistente deve farsi la nostra preghiera”.
Germania
Ultimi contenuti per il percorso 'Germania'
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e presidente della Conferenza episcopale tedesca (Dbk), ha espresso il suo dolore per le vittime al centro commerciale Olympia e ha annunciato una funzione di suffragio per domani sera.
Dieci morti, tra cui l'attentatore, e una ventina di feriti è il bilancio della strage di ieri pomeriggio a Monaco di Baviera in un ristorante McDonald's prima e in un affollato centro commerciale poi. A sparare, un giovane tedesco-iraniano, che poi si è suicidato. Avrebbe sparato per vendicare episodi di bullismo subiti.
Sulle polemiche e le tensioni con la Turchia seguite al voto del Bundestag tedesco definisce «genocidio» l’uccisione di oltre un milione di armeni compiuta nel 1915, interviene il presidente dei vescovi tedeschi.
È pronto il calendario ufficiale della Chiesa evangelica tedesca (Ekd) per i 500 anni della Riforma luterana, fatta simbolicamente iniziare il 31 ottobre 1517, quando Martin Lutero affisse le 95 tesi con cui rifiutava la pratica cattolica delle indulgenze alle porte della cattedrale di Wittemberg.
I vescovi di Francia, Regno Unito e Germania a consulto sulle migrazioni. Monsignor da Cunha (Ccee): «La risposta al populismo non è una ideologia, è una vita».
Bisogna “superare la rassegnazione che paralizza” e lasciare che il “raggio della carità divina” filtri attraverso i “vetri oscurati” del nostro cuore. E’ un invito carico di fiducia quello che Papa Francesco ha rivolto ai vescovi della Conferenza episcopale tedesca, a Roma in occasione della loro visita “Ad Limina Apostolorum”. Nel discorso consegnato, il Pontefice non ha potuto non notare una certa “erosione della fede cattolica” in Germania, con una tiepida partecipazione dei fedeli alla vita della Chiesa e un netto calo di vocazioni.
«Continuare ad affrontare la sfida del grande numero di bisognosi», ossia «centinaia di migliaia di profughi sono venuti in Europa o si sono messi in marcia in cerca di rifugio dalla guerra e dalla persecuzione». È questo l’invito che Papa Francesco ha rivolto ai vescovi della Conferenza episcopale tedesca ricevuti oggi in Vaticano in visita ad limina.
L’assistenza organizzata al suicidio rimane vietata in Germania. Il Bundestag, il Parlamento tedesco, ha votato stamane un progetto di legge, presentato da un gruppo guidato da Michael Brand (Cdu) e Kerstin Griese (Spd): nella terza lettura il progetto è passato con 360 voti favorevoli, a fronte dei 233 contrari e 9 astensioni.
Le Chiese cattolica ed evangelica della Germania hanno designato l’8 maggio 1945 come la «Giornata del nuovo inizio donato e non meritato».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9