«Il tempo è scaduto per Charlie e nessuno trattamento può offrire possibilità di successo»: i genitori ritirano la richiesta di rivedere la sentenza. Lo ha detto l’avvocato Grant Amstrong, non appena oggi pomeriggio la Corte di Londra è tornata a insediarsi. La preghiera del Papa.
Inghilterra
Ultimi contenuti per il percorso 'Inghilterra'
Si è di nuovo riunita stamane alle 11 ora italiana la corte presieduta dal giudice Nicholas Francis chiamato a riaprire il caso del piccolo Charlie Gard, un anno il prossimo 4 agosto.
Si svolgerà lunedì e martedì prossimi (17-18 luglio) presso il Great Ormond Street Hospital una riunione interdisciplinare per esaminare il caso di Charlie Gard alla luce delle nuove acquisizioni relative alla terapia nucleosidica e le sue applicazioni su pazienti affetti da patologia miticondriale, come quella di Charlie.
(Bruxelles) «Il Regno Unito cesserà di essere membro dell’Ue alla mezzanotte del 29 marzo 2019» e da quel momento «diventerà un Paese terzo». Una scheda informativa che la Commissione ha pubblicato oggi sui negoziati Ue-Regno Unito sintetizza ciò che è già avvenuto dal 29 marzo scorso, quando il Regno Unito ha notificato la decisione di lasciare l’Unione, e che cosa dovrebbe avvenire.
C’è uno spiraglio nella vicenda del piccolo Charlie Gard, affetto da rarissima patologia genetica degenerativa. Il Great Ormond Street Hospital apre alla possibilità di cure sperimentali. Il commento di Mariella Enoc, presidente dell’Ospedale Bambino Gesù.
L’Associazione Scienza & Vita esprime oggi, in una nota, «il suo dissenso» rispetto alla «decisione dei medici del Great Ormond Street Hospital di Londra, avallata dai giudici inglesi e dalla Corte europea per i diritti umani, di sospendere la ventilazione assistita al piccolo Charlie Gard. Data la sua rara e grave patologia mitocondriale, Charlie, privato dei supporti vitali, morirà in brevissimo tempo».
Il presidente dei vescovi italiani è intervenuto ieri pomeriggio sulla vicenda del bambino inglese di dieci mesi ai quali oggi potrebbe essere staccata la spina del macchinario che lo tiene in vita. Sulla vicenda è intervenuto anche il Mpv.
Parole durissime di condanna quelle pronunciate dall’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, capo della Chiesa anglicana di Inghilterra, dopo che nella notte un uomo si è lanciato con un furgone contro un gruppo di fedeli davanti alla Muslim Welfare House nel Nord di Londra, uccidendo una persona e ferendone altre.
Adesso è ufficiale: Gloria Trevisan e Marco Gottardi, i due giovani architetti veneti sono tra le oltre cento vittime (il bilancio è ancora molto provvisorio) del rogo della Grenfell Tower, a Londra. Telegramma di cordoglio del Papa.
La gratitudine del cardinale Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster, per le squadre di emergenze e «i loro eroici sforzi di salvataggio». «Le mie preghiere sono con tutti coloro che sono stati colpiti dal devastante incendio alla Grenfell Tower», scrive l’arcivescovo in un tweet mentre a Londra si contano i morti e i feriti.