«Siamo profondamente addolorati e scioccati», scrivono i vescovi inglesi commentando l'uccisione ieri a Birstall della deputata laburista Helen Joanne Cox.
Inghilterra
Ultimi contenuti per il percorso 'Inghilterra'
In Gran Bretagna si è votato per i consigli municipali e i parlamenti di Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Il laburista musulmano Sadiq Khan è il nuovo sindaco della capitale. Ma il suo partito è in surplace, mentre tengono le loro posizioni i Tories, stravincono i nazionalisti a nord del Vallo di Adriano e l'Ukip non dilaga.
I vescovi di Francia, Regno Unito e Germania a consulto sulle migrazioni. Monsignor da Cunha (Ccee): «La risposta al populismo non è una ideologia, è una vita».
Si sta rivelando «un’esperienza che trasforma la vita» quella dei 16 giovani che dallo scorso settembre vivono a Londra, in un’ala del Lambeth Palace, sede del primate della Chiesa anglicana Justin Welby.
Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha reso nota una bozza di accordo tra Bruxelles e Londra per evitare che la Gran Bretagna lasci l'Ue. L'esperto dell'Università di Aberdeen, «queste misure non bastano per placare gli euroscettici». Si complicano i rapporti con Scozia e Irlanda.
Si è conclusa ieri sera con la recita dei Vespri nella Cattedrale di Canterbury il primo giorno dell’incontro dei primati anglicani di tutto il mondo convocati dall’arcivescovo di Canterbury Justin Welby.
È stato impedito alla Chiesa anglicana d’Inghilterra di proiettare uno spot di 60 secondi sulla preghiera cristiana del «Padre Nostro». La società che gestisce la pubblicità nelle sale cinematografiche spiega che lo spot potrebbe offendere il pubblico. Ma a difesa del corto sono scesi in campo anche i musulmani.
Via libera della Camera dei Comuni ai raid aerei in Siria. Un dibattito acceso, durato dieci ore e mezza. Per il cardinale Vincent Nichols, «un'azione efficace è necessaria per fermare l’Isis». Ma l'arcivescovo di Canterbury mette in guardia: «Rafforzeremo la loro determinazione, aumenteremo la loro forza di reclutamento e incoraggeremo i loro simpatizzanti».
Rispondere alla crisi dei rifugiati «mostrando generosità a coloro che sono esiliati dalla loro Patria». A lanciare l’appello sono l’arcivescovo di Southwark e vice-presidente della Conferenza episcopale inglese, Peter Smith, il vescovo anglicano di Dover, rev. Trevor Willmott, e il vescovo cattolico della diocesi di Arras, Jean-Paul Jaeger.
Dura la reazione della Chiesa anglicana d’Inghilterra contro politica intrapresa dal governo inglese verso gli immigrati che tentano disperatamente sulla costa francese a Calis di oltrepassare la Manica.