(Bruxelles) La Commissione europea continua a lavorare per preparare lo scenario del Brexit senza accordo il 1° novembre 2019, ipotesi che «rimane possibile, anche se indesiderabile», dice una nota della Commissione che oggi ha fatto il punto sulle misure di preparazione e di emergenza dell'Ue messe in campo per l'uscita della Gran Bretagna.
Inghilterra
Ultimi contenuti per il percorso 'Inghilterra'
Nel messaggio per Giornata per la vita in Inghilterra, dedicata agli abusi domestici, Papa Francesco lancia un appello contro i «vergognosi maltrattamenti a cui le donne sono talvolta sottoposte».
«Non lascio per cattiva volontà ma con enorme ed eterna gratitudine per aver potuto servire il Paese che io amo». Con la voce rotta dal pianto Theresa May ha concluso la sua breve dichiarazione ai giornalisti di fronte al numero 10 di Downing Street, in cui ha annunciato che il 7 giugno terminerà il suo mandato come primo ministro e come leader del partito conservatore.
Viene bocciato dai titoli dei giornali e dei siti britannici l'accordo sulla Brexit che Theresa May ha presentato come «nuovo» parlando, ieri, alla nazione.
Il Consiglio europeo ha deciso di concedere al Regno Unito un'estensione flessibile del periodo di cui all'articolo 50 fino al 31 ottobre. Ciò significa ulteriori 6 mesi per il Regno Unito.
Un aggiornamento della costituzione apostolica «Anglicanorum coetibus», promulgata da Benedetto XVI dieci anni fa. Sono le norme complementari emanate dalla Congregazione per la Dottrina della fede e diffuse oggi dalla sala stampa vaticana.
La premier Theresa May ha scritto al presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, chiedendo la possibilità di ritardare il Brexit fino al 30 giugno. Secondo gli accordi in corso, il Regno Unito dovrebbe lasciare la Ue tra una settimana, il 12 aprile.
Via libera finale della Camera dei Comuni - con 313 sì e 312 no - alla legge anti-no deal imposta da una maggioranza trasversale al governo May che trasforma in obbligo l'impegno preso dalla premier Tory di chiedere un'ulteriore proroga della Brexit all'Ue in caso di rischio di divorzio senz'accordo.
Per il presidente della Commissione europea «Il no deal è una ipotesi sempre più verosimile». May incontra Corbyn, «divorzio» dall'Ue più soft? Ecco cosa scrivono i giornali inglesi.
Sconfitta per la terza volta la premier esprime «Profondo rammarico». Bruxelles prepara l’uscita senza accordo.