“È vivo in una moltitudine di persone in tutto il mondo il ricordo di una figura che per oltre settant’anni ha offerto con esemplare dedizione il proprio servizio alla Corona ed al Regno Unito, accompagnando l’evoluzione del suo Paese con spirito aperto e innovativo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel messaggio che ha inviato a Sua Maestà Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, “appresa la notizia della scomparsa di Sua Altezza Reale il Principe Filippo di Edimburgo”.
Irlanda del Nord
Ultimi contenuti per il percorso 'Irlanda del Nord'
(Bruxelles) «I 27 Paesi Ue hanno deciso di accettare la richiesta del Regno Unito di un rinvio (flextension) al 31 gennaio 2020». Lo preannuncia informalmente con un tweet il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
Prima mossa di Boris Johnson dopo lo stop imposto alla Camera dei Comuni sul calendario dei lavori accelerati per la Brexit. Il premier britannico ha annunciato «una pausa» nel processo di approvazione della legge.
Rinviato il voto sulla Brexit. Il parlamento britannico ha approvato l’emendamento del parlamentare conservatore moderato Oliver Letwin che obbliga l’assise a discutere e votare le leggi attuative dell’accordo raggiunto prima del voto finale.
A Bruxelles si è lavorato tutta la notte e nella tarda mattinata è giunto l'accordo per il recesso del Regno Unito dall'Unione europea. Ora i tempi sono strettissimi e gli ostacoli da superare rimangono notevoli. Anche perché un divorzio senza regole aprirebbe scenari peggiori di quanto si possa prevedere sul piano politico, economico e della pace fra le due Irlande.
Esprimono «sostegno e incoraggiamento» le Chiese irlandesi alla notizia della ripresa dei dialoghi tra i leader dei partiti nord-irlandesi ieri, per superare la crisi istituzionale che si protrae dalle elezioni del marzo 2017.
Una giornalista di 29 anni, Lyra McKee, è morta in seguito ad alcuni scontri a Londonderry, in Irlanda del Nord. «Mai la pace può essere costruita con la morte e la violenza, le pistole e le molotov», commenta al Sir il vescovo di Derry mons. Donal McKeown.
(Londra) La premier britannica Theresa May dichiara una nuova posizione sul Brexit, lasciando intravvedere un rinvio, pur breve, del divorzio dall'Ue, rispetto alla data prefissata del 29 marzo. Il suo discorso odierno alla Camera dei Comuni conferma che il governo e il parlamento non sono ancora riusciti a trovare una soluzione e una posizione comune.
Sabato sera davanti il tribunale di Londonderry è stato sventato un attacco terroristico con un furgone, che fortunatamente non ha causato feriti. Due giovani sono stati arrestati. Non si esclude un loro legame con il gruppo dissidente repubblicano New Ira, che dal 2012, anno della sua fondazione, avrebbe compiuto circa 40 attacchi. Il parere di Alan Bairner.
(Strasburgo) Rammarico, preoccupazione, rinnovata disponibilità al dialogo accompagnata da fermezza: da Strasburgo emergono sentimenti diversi ma una sola linea comune sul Brexit, che chiede a Londra di decidere. Nella sede del Parlamento europeo è in corso un dibattito fra le istituzioni Ue, dopo che ieri sera, circolata la notizia della bocciatura a Westminster dell'accordo per il divorzio dall'Ue, si era già espresso chiaramente il presidente della Commissione: «il tempo è quasi scaduto».