Dal 1° aprile 2020 al 31 gennaio 2021 il numero totale di ore di cassa integrazione guadagni (Cig) autorizzate per l’emergenza sanitaria, è pari a 4.238,4 milioni di cui 1.957,4 milioni di Cig ordinaria, 1.434,3 milioni per l’assegno ordinario dei fondi di solidarietà e 846,7 milioni di Cig in deroga.
Italia
Ultimi contenuti per il percorso 'Italia'
In Italia ci sono attualmente 393.686 positivi per Covid-19, 4.412 in meno rispetto a ieri. Il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 2.739.591, con un incremento nelle ultime 24 ore di 10.386. Questo è quanto emerge dai dati del monitoraggio sanitario sulla diffusione del nuovo coronavirus Covid-19 diffusi oggi e pubblicati sul sito web del ministero della Salute.
“Il Recovery Plan sia l’occasione per un grande piano per la rinascita demografica, drammatica emergenza del Paese, sostenendo la natalità, assieme alla famiglia e alle comunità come luoghi imprescindibili per la crescita della persona e per il bene comune”.
Appena 400mila nuovi nati nel 2020 in Italia, il dato peggiore in oltre 150 anni di unità nazionale: uno stato di cose che rischia di pregiudicare il futuro del nostro Paese da un punto di vista economico e sociale.
Sono oltre 51mila i senzatetto a rischio freddo in Italia con sistemazioni precarie sui marciapiedi, nelle stazioni e sotto i portici delle città e per i quali l’unica speranza sono i servizi di assistenza dei comuni, le associazioni di volontariato e le cooperative sociali che si occupano delle fasce più disagiate.
Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha giurato questa mattina nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Sono tempi davvero difficili per il mondo del lavoro, con l’incombente spettro della fine della cassa integrazione e il ritorno ai licenziamenti. E in un periodo così buio, molte case religiose di ospitalità hanno chiuso i battenti per mancanza di ospiti".
“Confronto e dialogo. Guardare al minimo comun denominatore piuttosto che al massimo comun divisore. Grazie Franco Marini per quella grande lezione di saggezza, di apertura, di moderazione, di lucidità di visione che è stata la tua vita. La terra ti sia lieve”.
“Riducendo di appena il 25% gli sprechi di cibo degli italiani sarebbe possibile imbandire adeguatamente la tavola dei circa 4 milioni di poveri che in Italia con l’emergenza Covid sono costretti a chiedere aiuto per il cibo con pacchi alimentari o pasti gratuiti in mensa o nelle proprie case”. È quanto emerge da un analisi della Coldiretti in occasione della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare che si celebra oggi, 5 febbraio.
“È vero che nel testo del Decreto dignità si legge che sono esclusi dal divieto di pubblicità le lotterie nazionali a estrazione differita e i loghi sul gioco sicuro e responsabile dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli; ma il via libera alla pubblicità della ‘Lotteria degli scontrini’ per lottare contro l’evasione è un mezzo improprio ed ammiccante al gioco con la sorte per un fine condivisibile. Ma il fine non giustifica i mezzi”. A sottolinearlo è Giovanni Baggio, presidente nazionale dell’Aiart, l’associazione cittadini mediali che da anni conduce una campagna, frutto di continue ricerche e approfondimenti con esperti, contro la pubblicità del gioco d’azzardo.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...57