“Queste Feste blindate hanno fatto riscoprire gli alberi di Natale, le stelle e i ciclamini, portando un po’ di colore e atmosfera nelle case degli italiani. Proprio il maggior tempo passato in casa, oltre a ravvivare tradizioni e spirito natalizio, ha spinto la richiesta che per alberi, stelle e ciclamini è cresciuta del 15%. Questi risultati, però, non possono rimanere un episodio spot, ma vanno accompagnati da misure snelle e applicabili per far ripartire l’intero settore”. Lo ha rilevato Francesco Mati, presidente della Federazione nazionale che riunisce i florovivaisti di Confagricoltura.
Italia
Ultimi contenuti per il percorso 'Italia'
“Nel giorno in cui si avvia la sperimentazione del Servizio civile digitale è un risultato molto positivo che il Parlamento si appresti a confermare lo stanziamento annuale di 300 milioni di euro per il fondo del Scu nel 2021 e 2022, deliberato dal Governo, anche se, con l’emendamento trasversale presentato, avevamo sperato in un passo ulteriore”. Lo afferma in una nota la Conferenza nazionale Enti Servizio civile (Cnesc) che raggruppa alcuni dei principali Enti accreditati.
“Ammonta a 53 miliardi il taglio delle spese turistiche in Italia nel 2020 per l’emergenza Covid con un terzo delle perdite che hanno colpito i consumi in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per l’acquisto di cibo di strada e souvenir delle vacanze”.
Per la prima volta dopo 53 anni la Marcia nazionale della pace di fine anno non si farà. L’iniziativa, che doveva svolgersi a Savona la sera del 31 dicembre, è promossa da Pax Christi Italia, insieme alla Commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, Caritas italiana e Azione cattolica italiana.
I camion con i primi vaccini per il Covid-19 sono partiti in mattinata da Puurs, cittadina belga dove ha una sede la società farmaceutica Pfizer. L’obiettivo è raggiungere tutti i Paesi Ue in tempo per iniziare le prime vaccinazioni contemporaneamente in tutto il continente, che si terranno nelle giornate del 27, 28 e 29 dicembre.
“Si conferma il segnale di controtendenza nell’indice di trasmissione segnalato la scorsa settimana nell’intero Paese. Questo si realizza in un contesto europeo caratterizzato da un nuovo aumento nel numero di casi in alcuni Paesi europei (ad esempio, nel Regno Unito, in Olanda e in Germania), una mancata diminuzione dei casi con stabilizzazione della curva epidemica in altri (ad esempio, in Francia e Spagna) e la comparsa di varianti virali segnalate come a possibile maggior trasmissione”. È la fotografia offerta dal report del monitoraggio sulla situazione Covid-19 di ministero della Salute e Istituto superiore di sanità relativo al periodo 14-20 dicembre (aggiornati al 22 dicembre 2020), appena diffuso
Nel 2019, su un totale di oltre 23 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di vaccini, sono state riscontrate solo 22 segnalazioni di reazioni avverse ogni 100.000 dosi, che corrispondono a circa 11,2 segnalazioni ogni 100.000 abitanti, tendenzialmente in linea con il tasso osservato nel 2017 e nel 2018.
Sono oltre 340mila gli anziani fra autosufficienti e non autosufficienti che si trovano nelle quasi 8mila case di riposo italiane per i quali va iniziato al più presto il programma di vaccinazione anti Covid per evitare il diffondersi di focolai di contagio che hanno fatto fino a oggi migliaia di contagiati e morti da nord a sud del Paese.
Cambiamento climatico, democrazia a rischio in Egitto, lotta anti frode su scala europea: sono alcuni dei temi che vengono trattati oggi durante la seduta dell’Europarlamento, dove prosegue a livello informale il dibattito su bilancio pluriennale, Next Generation Eu, Brexit, Covid.
Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 690.323 persone positive (+18.727 nuovi casi) e 1.052.163 guariti. 3.265 pazienti in terapia intensiva, 761 decessi nelle ultime 24 ore