Cambiamento climatico, democrazia a rischio in Egitto, lotta anti frode su scala europea: sono alcuni dei temi che vengono trattati oggi durante la seduta dell’Europarlamento, dove prosegue a livello informale il dibattito su bilancio pluriennale, Next Generation Eu, Brexit, Covid.
Italia
Ultimi contenuti per il percorso 'Italia'
Coronavirus Covid-19: in Italia attualmente 690.323 persone positive (+18.727 nuovi casi) e 1.052.163 guariti. 3.265 pazienti in terapia intensiva, 761 decessi nelle ultime 24 ore
Responsabilità. È un concetto sul quale insiste in modo particolare Paolo Bonanni, epidemiologo e ordinario di Igiene all’Università di Firenze, durante l’intervista pubblicata sulle pagine cartacee di Toscana Oggi. La scienza infatti sta facendo – e farà – la sua parte nel combattere la pandemia. Ma – secondo il professore – sono le persone, in prima battuta, con i loro comportamenti a favorire o contrastare la diffusione del virus. E sul vaccino non ha dubbi: "Dobbiamo farlo tutti"
Quali sono state, nei territori, le conseguenze sociali delle chiusure dovute alla seconda ondata della pandemia da Covid-19? Quale è stata la risposta delle Caritas diocesane e dei Centri di ascolto? Non esistono ancora dati strutturati rispetto al periodo in corso ma abbiamo raccolto alcune testimonianze
Giovedì 10 dicembre, alle 11.30, la Comunità di Sant’Egidio presenta in conferenza stampa a Roma la nuova edizione di “Dove mangiare, dormire, lavarsi”, 265 pagine di indirizzi utili per chi vive per strada, meglio conosciuta come la “Guida Michelin dei poveri”.
L’epidemia in Italia seppur mantenendosi grave a causa di un impatto elevato sui servizi assistenziali, “continua a mostrare una riduzione nella trasmissibilità rispetto alla settimana precedente e questo è un segnale di efficacia delle misure di mitigazione introdotte. Nella maggior parte del territorio la trasmissibilità è compatibile con uno scenario di tipo 1, con tutte le Regioni/PA, tranne 5, con un Rt puntuale nel suo valore medio minore di uno”. È quanto emerge dal report del monitoraggio sulla situazione Covid-19 di ministero della Salute e Istituto superiore di sanità relativo al periodo 23-29 novembre 2020.
Il volontariato non si è mai fermato, nemmeno nei momenti più duri della crisi sanitaria e sociale causata dall'epidemia da Covid-19: ha agito in continuità e ha reinventato il proprio ruolo, spesso in collaborazione con altri attori sociali. E' uno studio qualitativo approfondito quello che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini -fondato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dalla Scuola Sant'Anna di Pisa- pubblica in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato del 5 dicembre.
Il sistema sangue italiano, dalle associazioni dei donatori alle strutture trasfusionali fino al Centro Nazionale sangue, è totalmente impegnato nella raccolta del plasma iperimmune per un possibile utilizzo come terapia contro il Covid-19, in attesa che gli studi clinici in corso diano indicazioni sull’eventuale efficacia. Lo affermano in una nota congiunta il Cns e il Civis, il coordinamento delle associazioni dei donatori.
Con l’emergenza Covid è rischio truffe sugli scaffali con 1 prodotto alimentare su 10 risultato irregolare ai controlli (10,1%), con timori per la salute ed il portafoglio dei consumatori ma anche concorrenza sleale nei confronti dei produttori e commercianti onesti già provati dalla crisi provocata dal virus.
“Contrastare il fenomeno del maltrattamento minorile tramite azioni di prevenzione e di cura dei minori maltrattati, favorire i legami familiari e promuovere l’integrazione tra piano terapeutico e piano pedagogico, garantendo l’inclusione sociale dei minori a rischio o vittime di maltrattamento”. Sono questi gli obiettivi principali del bando “Ricucire i sogni”, promosso da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.