“Non ci sono vittime né feriti perché l’esplosione è avvenuta presto, erano circa le 6,30". A raccontare quanto accaduto è don Luigi Castiello, cappellano dell'ospedale, dove stamattina presto “è scoppiato un grande tubo, di quelli che portano l’ossigeno in tutto l’ospedale"
Napoli
Ultimi contenuti per il percorso 'Napoli'
«C'è da chiedersi: esiste ancora la Napoli dal ‘core' grande e sincero?». Lo ha chiesto, oggi, il cardinale arcivescovo di Napoli, Crescenzio Sepe, nell'omelia della messa per la solennità di San Gennaro, patrono della città e della diocesi, durante la quale ha invitato a «fare futuro» per «progettare il nostro domani», vivendo bene il presente in cui «siamo chiamati, uno a uno, ad esercitare le nostre responsabilità, vorrei dire, anzi, la nostra umanità».
Chiudendo a napoli il convegno della locale Facoltà teologica, Papa Francesco ha lanciato un forte appello per una teologia dell'accoglienza basata sul dialogo e sull'annuncio e che contribuisca a costruire una società fraterna fra i popoli del Mediterraneo. Dopo il discorso, il rientro in Vaticano.
Il 21 giugno il Papa andrà a Napoli da convegnista e relatore. Un evento senza precedenti, che renderà la città partenopea «capitale» del dialogo e dell'accoglienza, per una «teologia in uscita». Il decano, padre Pino Di Luccio: «Vuole una teologia che parta anche dal basso». Un gruppo di giovani studenti laici, in maggioranza donne, gli consegneranno un documento.
«Il Santo Padre si recherà a Napoli il prossimo 21 giugno dove prenderà parte all'Incontro sul tema ‘La teologia dopo Veritatis Gaudium nel contesto del Mediterraneo', promosso dalla Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale - sezione San Luigi - di Napoli». Ad annunciarlo è stato oggi il direttore «ad interim» della Santa Sede, Alessandro Gisotti.