Di fronte alla globalizzazione del fenomeno migratorio occorre rispondere con la globalizzazione della solidarietà, con la fantasia della carità. I drammi che oggi accompagnano quanti desiderano raggiungere il continente europeo interpellano la coscienza dell’umanità. Il migrante non è un problema da risolvere, il nemico da combattere, l’invasore da cui proteggersi. Il migrante è innanzitutto una persona concreta con una sua dignità da rispettare e tutelare. Se l’accoglienza del migrante è anzitutto un obbligo morale del cristiano, la vera sfida che la Chiesa in Europa deve affrontare è quella educativa. A Vilnius, vescovi e direttori nazionali per la pastorale dei migranti in Europa si sono confrontati sulle attuali sfide che "l'emergenza immigrati" pone alla Chiesa e alla società del continente.
Malta
Ultimi contenuti per il percorso 'Malta'
«Colloqui in un clima cordiale» in cui ci si è soffermati anche sul «fenomeno delle migrazioni». Questa mattina Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica di Malta, George Abela.
In un clima di cordialità si è svolto questa mattina l'incontro tra Papa Francesco e il primo ministro della Repubblica di Malta, Joseph Muscat. Nel corso dell'incontro, rende noto un comunicato della Sala Stampa Vaticana, "sono state ricordate le origini apostoliche della Chiesa maltese e l'impronta determinante che il cristianesimo ha lasciato nella storia e nella cultura del Popolo dell'Arcipelago", così come pure le visite pastorali compiute dal Beato Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI.
Oggi Papa Francesco ha ricevuto in udienza il primo ministro della Repubblica di Malta, Joseph Muscat, il quale ha poi incontrato il cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato, accompagnato da monsignor Dominique Mamberti, segretario per i Rapporti con gli Stati.
« Precedente 1 2 3 4