Firenze sarà la sede permanente di un Consiglio giovani del Mediterraneo. Il progetto è stato presentato questa mattina nell'Istituto degli Innocenti con la presenza del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei.
Mediterraneo
Ultimi contenuti per il percorso 'Mediterraneo'
Firenze diventa la sede permanente di un Consiglio giovani del Mediterraneo. Questo progetto avrà una presentazione ufficiale sabato, 17 dicembre, alle 9,30, nel Salone Brunelleschi delI'Istituto Innocenti (piazza SS. Annunziata) a Firenze) con i cardinale Zuppi, Betori, Bassetti e i giornalisti di Avvenire Nello Scavo e Giacomo Gambassi.
L'editoriale del direttore sulle reazioni ad alcune indiscrezioni (non confermate) sul Papa e il Convegno del Mediterraneo che si è svolto a Firenze nel febbraio scorso: "Ciò che lascia perplessi è la rabbia che si sente in molti degli interventi che in questi giorni hanno commentato un dialogo riportato come verità - e non indiscrezione - da un sito che nella home page non ha neppure il nome del direttore"
Dopo due anni, torna Medė, il convegno internazionale sulle cittā del Mediterraneo che si svolgerà il 27 e 28 maggio a Livorno al teatro La Goldonetta su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Livorno, in collaborazione con la diocesi, l'Istituto Storico della Resistenza e della Societā contemporanea e Cesvot.
Dopo due anni, che hanno sconvolto la storia mondiale, torna Medì, il convegno internazionale sulle città del Mediterraneo che si svolgerà il 27 e 28 maggio a Livorno al teatro La Goldonetta su iniziativa della Comunità di Sant'Egidio.
Quirinale, consegnata a Mattarella la Carta di Firenze firmata da vescovi e sindaci del Mediterraneo
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze e Dario Nardella, Sindaco di Firenze che gli hanno consegnato la "Carta di Firenze", documento firmato da Sindaci e Vescovi del Mediterraneo.
A Firenze, luogo naturale dell’incontro e del dialogo, nasce un «Consiglio dei giovani del Mediterraneo». È l’opera segno che lascia in eredità la seconda edizione del Convegno dei vescovi del bacino, tenutosi dal 23 al 27 febbraio.
«Mi piace pensare che in questi giorni ci siamo pienamente collocati nella strada tracciata da La Pira, abbiamo raccolto la sua eredità, portato un passo avanti la sua visione». Così scrive il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, in un lungo commento pubblicato questa settimana sulle pagine fiorentine di Toscana Oggi. Ecco il testo integrale.
Si è concluso ieri a Firenze l'incontro dei vescovi e dei sindaci del Mediterraneo. "L'auspicio, condiviso dai vescovi e dai sindaci, è che la Carta di Firenze si diffonda il più possibile nelle nostre comunità religiose e cittadine", dice mons. Raspanti tracciando per il Sir un bilancio dei lavori: "La consegneremo innanzitutto al Santo Padre, al quale va la nostra vicinanza e il nostro sostegno, con l'auspicio di una pronta guarigione"
Acidini: “Messaggio di pace affidato a tutti e a ciascuno”. È stata consegnata al presidente una medaglia commemorativa con la frase di La Pira: “Mediterraneo, centro di comunione tra mondi”