«A chi ci chiede quanti giovani italiani parteciperanno alla Giornata mondiale della Gioventù (Gmg) di fine luglio a Cracovia rispondo che non lo sappiamo con esattezza. Pensiamo che alla fine saremo tra gli 80 e i 90mila». Lo ha affermato don Michele Falabretti, direttore del servizio nazionale di pastorale giovanile (Snpg) della Cei, intervenendo oggi pomeriggio all’incontro dei responsabili diocesani e regionali delle comunicazioni sociali radunatisi a Roma.
Polonia
Ultimi contenuti per il percorso 'Polonia'
«Saluto tutti voi che avete partecipato a questa celebrazione e quanti sono uniti a noi tramite la televisione, la radio e altri mezzi di comunicazione». Sono le parole con cui il Papa ha cominciato l’Angelus di ieri, in cui ha ricordato la 31ª Giornata mondiale della gioventù, che «avrà il suo culmine alla fine di luglio nel grande Incontro mondiale a Cracovia», sul tema: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7).
Dopo la Messa della Domenica delle Palme, Papa Francesco all’Angelus ha ricordato la 31ª Giornata Mondiale della Gioventù, celebrata a livello diocesano, invitando tutti i ragazzi a partecipare numerosi all’incontro di luglio a Cracovia.
Papa Francesco compirà una visita pastorale in Polonia dal 27 al 31 luglio 2016, «in occasione della prossima Giornata mondiale della gioventù che si celebrerà a Cracovia». E venerdì 29 luglio visiterà il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.
Sono 25mila i volontari pronti ad accogliere due milioni di giovani pellegrini in arrivo a Cracovia per la Gmg. Tremila di questi provengono da ogni parte del mondo. «Dove ci saranno pellegrini ci saranno volontari» dice Marzena Wójcicka, coordinatrice di questi volontari internazionali. Un impegno notevole assunto nella consapevolezza che «si può vivere la Gmg anche nel chiuso di un magazzino, dietro una scrivania oppure in mezzo ad una strada fornendo assistenza a chi ne avesse bisogno». Una cura particolare da dedicare ai giovani disabili.
Marzena Wójcicka, ventiquattrenne polacca, una licenza in teologia e un Erasmus a Malta e oggi coordinatrice dei volontari internazionali della Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia (25-31 luglio 2016). Un popolo di giovani, provenienti da ogni parte del mondo, che ha scelto di mettersi a disposizione dei pellegrini – in Polonia ne sono attesi due milioni – per dare loro modo di vivere appieno la Gmg. “Perché – dice convinta – si può vivere la Gmg anche nel chiuso di un magazzino, dietro una scrivania oppure in mezzo ad una strada fornendo assistenza a chi ne avesse bisogno, magari lanciando qualche occhiata agli schermi piazzati in giro per cercare di catturare parole e gesti di Papa Francesco”.
Un gruppo di cantanti, compositori, scenografi, responsabili di pastorale giovanile si sono messi insieme e hanno preparato «Ad gentes», «uno spettacolo chiavi in mano»: in un agile kit sono a disposizione «tutti gli elementi necessari per permettere di motivare i giovani a diventare discepoli missionari attraverso la messa in scena di un progetto artistico e pedagogico», spiega il cantante francese Grégory Turpin, che dell’iniziativa è il motore.
Centomila giovani italiani, forse più, sono attesi dal 25 al 31 luglio a Cracovia per la Gmg. La spedizione azzurra guidata - per ora - da cento vescovi si prepara ad invadere la città polacca con stile e creatività tutta propria. Un centinaio le diocesi italiane che fino ad oggi hanno avviato i gemellaggi con quelle polacche. Ma non sarà solo una festa. Nelle intenzioni del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (Snpg) la Gmg vuole essere un evento che si inserisce a pieno titolo in un cammino spirituale condiviso. «La Gmg non è una giostra su cui salire all'ultimo momento», sottolinea il responsabile Snpg, don Falabretti. Tutti gli italiani faranno visita al campo di sterminio di Auschwitz.
Il Comitato Organizzatore Locale (Col) di Cracovia ha comunicato gli orari degli eventi principali della Gmg (25-31 luglio 2016). Nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, i giovani di tutto il mondo – ne sono attesi due milioni – si daranno appuntamento sempre alle ore 18 nel Parco cittadino di Blonia.
Si prevede che saranno oltre mezzo milione i giovani che visiteranno il campo di concentramento e sterminio tedesco nazista di Auschwitz-Birkenau durante la prossima Gmg di Cracovia (25-31 luglio).