La Commissione europea ha deciso di deferire la Polonia alla Corte di giustizia dell'Unione «a causa delle violazioni del principio di indipendenza della magistratura, create dalla nuova legge nazionale sulla Corte suprema».
Polonia
Ultimi contenuti per il percorso 'Polonia'
Papa Francesco ha ricevuto oggi in udienza Mateusz Morawiecki, primo ministro della Repubblica di Polonia, il quale si è successivamente incontrato con il card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati.
(Strasburgo) «Brexit è una catastrofe, una sconfitta, dalla quale tutti hanno da perdere. E non ci saranno vincitori, ci saranno problemi che peseranno su tutti»: Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, è a Strasburgo per partecipare a un dibattito nell’emiciclo dell’Europarlamento.
Video messaggio del Papa ai pellegrini raccolti al Santuario di Jasna Gora in Polonia, nel giorno della memoria liturgica della Madonna di Czestochowa:
«E’ una Madre vera, con il volto segnato, una Madre che soffre perché prende davvero a cuore i problemi della nostra vita. E’ una Madre vicina, che non ci perde mai di vista; è una Madre tenera, che ci tiene per mano nel cammino di ogni giorno. Questo vi auguro di sperimentare nel solenne Giubileo che state celebrando: sia il momento favorevole per sentire che nessuno di noi è orfano, in questo mondo di orfanezza nessuno di noi è orfano, perché ciascuno ha vicino a sé una Madre, Regina insuperabile di tenerezza. Ella ci conosce e ci accompagna col suo stile tipicamente materno: mite e coraggioso al tempo stesso; mai invadente e sempre perseverante nel bene; paziente di fronte al male ...».
Videomessaggio ai pellegrini radunati oggi al Santuario di Jasna Gora in Polonia, nel giorno della memoria liturgica della Madonna di Czestochowa.
Dimitris Avramopoulos, commissario responsabile per la migrazione, commenta i dati odierni su ricollocamenti e reinsediamenti di migranti all’interno dell’Unione. «L’Ue non lascerà soli i Paesi con una frontiera esterna»
«Oggi la Chiesa ha bisogno di crescere nel discernimento, nella capacità di discernere. E soprattutto i sacerdoti ne hanno davvero bisogno per il loro ministero». Lo ha detto papa Francesco a un gruppo di 28 gesuiti polacchi, incontrati il 30 luglio nel corso della Giornata mondiale della gioventù.
L’incontro con i giovani venuti da tutto il mondo a Cracovia per la Giornata mondiale della gioventù, quello con il popolo polacco e la sua fede che custodisce la speranza attraverso le prove e la preghiera silenziosa per gli orrori della guerra al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Sono queste le tappe principali del viaggio apostolico in Polonia appena concluso su cui Papa Francesco ha voluto riflettere con i fedeli all’udienza generale tenuta nell’aula Paolo VI in Vaticano. La GMG innanzitutto è stata un segno profetico per la Polonia e il mondo ha detto Papa Francesco, un’occasione nella quale i giovani hanno dato un segno di speranza e di fraternità in un mondo in guerra...
Dopo la pausa del mese di luglio è ripresa stamani l’udienza generale del mercoledì, che oggi si è tenuta nell’Aula Paolo VI. Al centro del discorso di Francesco il recente viaggio apostolico in Polonia in occasione della Gmg. «Ad Auschwitz e Birkenau ho sentito la presenza di tutte le anime che sono passate di là». Un pensiero per la ragazza uccisa dalla meningite e l’accenno alla visita ad Assisi.
La Sala stampa vaticana ha pubblicato oggi il testo del colloquio tra Papa Francesco e i vescovi polacchi il 27 luglio scorso, in occasione del suo viaggio in Polonia per la Gmg. L’incontro si era svolto a porte chiuse. Tanti i temi trattati, dalla scristianizzazione al ruolo della parrocchia, dall'immigrazione alla teoria del gender (testo integrale).