Si sono svolti questa mattina a Mosca i funerali di Antonio Santi, diacono di origini italiane che era arrivato in Russia trent’anni fa. “Ringraziamo Dio per il dono di Antonio e per il suo cuore buono” ha detto il vescovo ausiliare di Mosca, mons. Nikolaj Dubnin, celebrando la messa di fronte alla bara su cui sono state poste la Bibbia e la sua stola diaconale.
Russia
Ultimi contenuti per il percorso 'Russia'
«Siete venuti a Roma per festeggiare insieme con il Successore di Pietro il 30° anniversario dell'uscita dell'Eparchia di Mukachevo dalla clandestinità». È il saluto del Papa i partecipanti al Pellegrinaggio dell'Eparchia di Mukachevo di rito bizantino (Ucraina) in occasione del 30° anniversario dell'uscita dell'Eparchia di Mukachevo dalla clandestinità.
Russia e Ucraina si impegnano ad una piena attuazione del cessate il fuoco entro il 2019: questi uno dei punti fondamentali contenuti nella dichiarazione congiunta diffusa al termine del vertice del formato Normandia (Russia, Ucraina, Francia e Germania) sull'Ucraina a Parigi.
«Maria non si perde in tanti ragionamenti, non frappone ostacoli al Signore, ma con prontezza si affida e lascia spazio all'azione dello Spirito Santo. Mette subito a disposizione di Dio tutto il suo essere e la sua storia personale, perché siano la Parola e la volontà di Dio a plasmarli e portarli a compimento». Lo ha detto Papa Francesco affacciandosi dal Palazzo apostolico vaticano per recitare l'Angelus con i fedeli e i pellegrini giunti, ieri, in Piazza San Pietro, nella solennità di Maria Immacolata.
Oggi al Parlamento europeo in seduta plenaria la consegna del Premio Sacharov 2018 al regista ucraino Sentsov, a lungo recluso in Russia. «Non mi fido di Putin e lancio un appello perché non vi fidiate nemmeno voi», ha detto nel suo breve discorso.
«In meno di due settimane, almeno 80.000 bambini sono stati costretti a lasciare le proprie case a causa dell'ultima ondata di violenza nel nordest della Siria». Lo denuncia oggi l'Unicef, in una nota nella quale, sottolinea che «allo stesso tempo, circa 4.000 bambini sono fuggiti dalle violenze in Iraq, attraversando il confine siriano nella regione del Kurdistan iracheno a Sahela e Al-Waleed; adesso sono al campo di Bardarash a Dohuk, nel nord dell'Iraq».
Le forze curdo-siriane si sono ritirate dalla zona di sicurezza nel nord-est della Siria come richiesto dall'accordo turco-americano. Lo riferiscono media siriani e panarabi che citano fonti militari curde e statunitensi.
120 ore, cinque giorni: è questo il tempo della tregua, o della «pausa», nell'offensiva turca contro i miliziani curdi nel Nord della Siria, frutto dell'accordo raggiunto nella serata di ieri, 17 ottobre, ad Ankara tra il vicepresidente Usa, Mike Pence, il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, e il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan.
«Dio, quando perdona, perde la memoria, dimentica i nostri peccati». Lo ha detto il Papa ieri all'Angelus, commentando il brano del Vangelo domenicale. Preghiera perché la pace in Ucraina orientale sia duratura.
Reazioni di preoccupazione sono giunte dall'Europa per il fermo e l'arresto di oltre 1.300 manifestanti che sabato 27 luglio nel centro di Mosca protestavano contro il rifiuto delle autorità elettorali di registrare alcuni candidati alle elezioni comunali di Mosca a settembre.