Esprime «grande preoccupazione» il Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin sulla crisi tra Ucraina e Russia, riaccesasi dopo l'incidente navale tra il Mar d'Azov e il Mar Nero e auspica che non si arrivi «a punti di non ritorno».
Russia
Ultimi contenuti per il percorso 'Russia'
All'Angelus in piazza San Pietro, a cui hanno partecipato - secondo la Gendarmeria vaticana - 25mila persone, Papa Francesco ha commentato il brano evangelico della festa di cristo Re. Al termine ha lanciato un appello per la pace in Ucraina.
(Strasburgo) Il vincitore del Premio Sacharov 2018 è Oleg Sentsov. La notizia è circolata poco prima dell'annuncio ufficiale da parte di Antonio Tajani, presidente dell'Europarlamento, durante la seduta plenaria in corso a Strasburgo.
In occasione della visita del vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini in Russia Coldiretti fa le stime delle perdite per il nostro export dopo l'embargo «europeo» entrato in vigore nell'agosto 2014.
L'europarlamento ha chiesto pochi giorni fa sanzioni per l'Ungheria di Viktor Orban. Ma il premier ungherese non è affatto un isolato in Europa, mentre nel mondo dalla Russia, alla Cina, dalla Turchia alle Filippine, si diffondono le «democrature».
Il testo integrale in italiano e in inglese del Documento conclusivo del Campo internazionale organizzato al Villaggio «La Vela» di Castiglione della Pescaia dall'Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» (10-21 agosto 2018) e al quale hanno preso parte oltre 100 giovani, provenienti da 11 diversi Paesi.
Anche questa estate oltre 100 giovani di 11 paesi diversi (tra cui, oltre agli italiani, africani, palestinesi, israeliani e russi) hanno fatto un’esperienza forte di amicizia e di condivisione nel Campo internazionale, organizzato dall’Opera per la Gioventù «Giorgio La Pira» al Villaggio La Vela di Castiglione della Pescaia. Al termine hanno approvato un documento sul tema del campo: «Leggere i segni dei tempi. Storie di generazioni in cammino» (testo integrale).
Faccia a faccia di oltre due ore a Helsinki fra Trump e Putin, con i due leader impegnati a smontare le teorie sull'interferenza nel voto Usa.
Concluso a Bruxelles,con la firma di un accordo, il 20° summit Ue-Cina. Da Tusk appello a Putin e Trump, cerchiamo «soluzioni comuni basate su regole eque».
«I Paesi europei dovrebbero non solo aumentare le spese per la difesa, che sono effettivamente basse, ma fare investimenti insieme in capacità militari ed equipaggiamenti per intervenire anche laddove gli Usa non fossero interessati». Ne è convinto Alessandro Marrone, responsabile del programma «Difesa» dello Iai (Istituto affari internazionali), a conclusione del vertice Nato a Bruxelles: «Date le premesse, si è raggiunto tutto sommato un risultato positivo».