Russia

Ultimi contenuti per il percorso 'Russia'

L’obiettivo della Santa Sede resta “il cessate il fuoco”, perciò si lavora affinché si concludano quanto prima “le operazioni belliche” in Ucraina: lo ha chiarito il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, rispondendo ai giornalisti sul conflitto e sulla prossima missione del segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, che da mercoledì prossimo sarà a Kiev. 

“È il momento in cui l’Ue si deve comportare come attore geopolitico, usando il linguaggio del potere”: quieto e sintetico, l’Alto rappresentante Ue per la politica estera e la sicurezza comune, Josep Borrell, ha dato alcune risposte oggi, interagendo in un dibattito nel contesto della 12ª edizione dello Stato dell’unione in corso a Palazzo vecchio a Firenze.

“Purtroppo la Chiesa ortodossa russa è stata intrappolata nella dottrina dello Stato di Putin, che ha avuto già una esplicita ampia condanna dai teologi ortodossi un mese fa”. Perciò “la guerra in Ucraina ci pone a livello globale due sfide principali: innanzitutto, c’è bisogno di una nuova riflessione sulla dottrina sociale della Chiesa sul tema della guerra e pace. L’altra questione da studiare è il rapporto fra la Chiesa e lo Stato”. Lo ha detto questa mattina Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, in un intervento in videoconferenza alla plenaria del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani durante il quale ha parlato dell’impatto della guerra sul dialogo ecumenico.

“Ho visto la notizia e devo dire che ha sorpreso anche me. Sorpreso in senso buono e anche come ci ha sempre abituato a sorprenderci e stupirci Papa Francesco”. Esordisce così mons. Paolo Pezzi, arcivescovo di Mosca e presidente dei vescovi cattolici della Federazione Russa, alla notizia che è desiderio di Papa Francesco andare a Mosca, per incontrare Putin.