“In unione con i vescovi e i fedeli del mondo, desidero solennemente portare al Cuore immacolato di Maria tutto ciò che stiamo vivendo: rinnovare a lei la consacrazione della Chiesa e dell’umanità intera e consacrare a lei, in modo particolare, il popolo ucraino e il popolo russo, che con affetto filiale la venerano come Madre”.
Russia
Ultimi contenuti per il percorso 'Russia'
“Oggi tutti possono unirsi al Papa e sentirsi coinvolti per creare un clima verso la pace e la riconciliazione di due popoli carissimi, molto legati a noi anche per le tradizioni cristiane”
Domani, venerdì 25 marzo, nel giorno della Solennità dell’Annunciazione, anche l’Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino si unirà a Papa Francesco e a tutta la Chiesa universale per l’Atto di consacrazione al Cuore Immacolato di Maria della Russia e dell’Ucraina.
E’ orribile dirlo quanto è illogico pensarlo. Come si può affermare di non essere né con i russi né con gli ucraini? Né con Putin né con Zelensky? E’ questo il peggiore dei sotterfugi, al limite della deresponsabilizzazione morale, per giustificare la negazione del principio di realtà di fronte alla più grave crisi portata nel cuore dell’Europa e dell’Occidente cristiano: un’aggressione in armi ordinata dal governo di Mosca nei confronti di uno stato sovrano come l’Ucraina.
Tra le testimonianze d’eccezione, il collegamento in diretta con la Senatrice a vita e lo speciale video messaggio dell’attrice di origine ucraina Anna Safronick. La marcia per la pace partirà sabato 19 marzo dalle ore 9 dal parcheggio dell’Ipercoop per concludersi a Rondine con le testimonianze dei giovani provenienti da luoghi di guerra a dialogo con i giovani delle scuole della Provincia e di tutta Italia
“L’Italia celebra la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, commemorando il 161° anniversario del raggiungimento dell’unità del Paese. Una storia lunga e travagliata, che ha portato a realizzare gli ideali di indipendenza, libertà, democrazia propri al Risorgimento e alla lotta di Liberazione e realizzati pienamente con la nascita della Repubblica e l’approvazione della Carta Costituzionale”. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 161° anniversario dell’Unità d’Italia e della “Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”.
Un “Moleben per la pace in Ucraina e per la Russia”. Lo hanno celebrato i giovani ortodossi di tutto il mondo per implorare il dono della pace e fermare il conflitto russo-ucraino.
Si è svolto oggi nel primo pomeriggio un colloquio telefonico tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill. All’incontro hanno preso parte anche il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, e il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, Capo del Dipartimento di Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca.
È il disperato appello giunto al Sir di mons. Stanislav Szyrokoradiuk, vescovo della diocesi cattolica di Odessa-Simferopol
Nuovo appello del Pontefice oggi all’Angelus, poi il pensiero e la preghiera per i profughi