Vescovo Nolan, “La fede ci chiama a proteggere la creazione che Dio ci ha affidato”
Scozia
Ultimi contenuti per il percorso 'Scozia'
È stato dedicato all’«ecumenismo del sangue» il discorso che papa Francesco ha rivolto questa mattina al reverendo Derek Browning, moderatore della Chiesa di Scozia.
In Gran Bretagna si è votato per i consigli municipali e i parlamenti di Scozia, Galles e Irlanda del Nord. Il laburista musulmano Sadiq Khan è il nuovo sindaco della capitale. Ma il suo partito è in surplace, mentre tengono le loro posizioni i Tories, stravincono i nazionalisti a nord del Vallo di Adriano e l'Ukip non dilaga.
Il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, ha reso nota una bozza di accordo tra Bruxelles e Londra per evitare che la Gran Bretagna lasci l'Ue. L'esperto dell'Università di Aberdeen, «queste misure non bastano per placare gli euroscettici». Si complicano i rapporti con Scozia e Irlanda.
Decisione senza precedenti quella che ha portato Papa Francesco a chiedere all'arcivescovo emerito Keith Michael Patrick O'Brien di rinunciare al cardinato a seguito degli scandali sessuali che lo hanno visto coinvolto.
“Il sangue dei nostri fratelli cristiani è una testimonianza che grida. Siano cattolici, ortodossi, copti, luterani non importa: sono cristiani”. L’udienza con i rappresentanti della Chiesa Riformata di Scozia ha offerto al Pontefice l’occasione per esprimere dolore e orrore per l’esecuzione degli oltre 20 copti egiziani da parte dei jihadisti del cosiddetto Stato Islamico. “Questi fratelli – ha aggiunto – sono morti per il solo fatto di confessare Cristo, chiedo di incoraggiarci l’uno con l’altro ad andare avanti con questo ecumenismo, che sta incoraggiando l’ecumenismo del sangue. I martiri sono di tutti i cristiani”.
All'indomani del voto del parlamento di Westmister, che ha detto sì alla creazione di «bambini con tre genitori», con 382 voti a favore e 128 contro, i vescovi cattolici di Inghilterra e Galles ricordano che questa procedura «tratta la vita umana come materiale da buttare via», mentre gli embrioni dovrebbero essere «rispettati e protetti» dal momento del concepimento.
«Un'intera generazione di giovani crescerà perdendo di vista il valore unico che un rapporto duraturo tra un uomo e una donna ha per il benessere dei figli e la stabilità della vita famigliare». Così John Deighan, rappresentante cattolico al Parlamento scozzese, commenta l'entrata in vigore della legislazione che consente alle coppie gay di sposarsi, a chi ha contratto una unione civile di trasformarla in matrimonio, e a persone dello stesso sesso di ottenere il riconoscimento di contratti coniugali sottoscritti all'estero.
Rispetto per il risultato del voto sull’indipendenza della Scozia dal Regno Unito che ha visto, il 55% dell’elettorato scozzese scegliere di rimanere parte del Regno Unito, e plauso a chiunque ha partecipato al processo politico che è culminato nelle elezioni di ieri.
Via libera alle ordinazioni di ministri dichiaratamente omosessuali nella Chiesa di Scozia, la Chiesa presbiteriana che rappresenta la religione scozzese più importante del Paese con mezzo milione di membri.