La pandemia di Covid-19 sta registrando nuovi picchi in tanti Paesi dei Balcani negli ultimi giorni con aumento non solo degli infettati ma anche dei decessi, delle persone in ospedale e in terapia intensiva.
Serbia
Ultimi contenuti per il percorso 'Serbia'
“Ho firmato una nuova ordinanza che aggiunge Serbia, Montenegro e Kosovo alla lista dei Paesi a rischio. Chi è stato negli ultimi 14 giorni in questi territori ha il divieto di ingresso e transito in Italia”. Lo ha annunciato ministro della Salute, Roberto Speranza.
Questa mattina Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il presidente della Repubblica di Serbia Aleksandar Vučić, il quale si è successivamente incontrato con il card. Pietro Parolin, segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati.
In occasione del centenario della fine della Grande guerra, nell'arcivescovado di Belgrado, rappresentanti della Chiesa cattolica, della Chiesa ortodossa, i protestanti (anglicani, calvinisti ed evangelici) e i musulmani hanno sottoscritto ieri, domenica 11 novembre, un Messaggio di pace a nome delle religioni presenti in Serbia.
Un grande ponte con una Croce sopra che attraversa il Mare. È questo il logo scelto quest’anno dalla XV Assemblea generale della Conferenza delle Chiese europee (Kek). Si è aperta questo pomeriggio a Novi Sad, in Serbia, ospite del Patriarca serbo Irinej ed ha per tema conduttore le parole di Gesù «Voi sarete miei testimoni».
(Sofia) «L’assassinio di Oliver Ivanovic, leader politico promettente dei serbi di Kosovo, è un segnale molto negativo che rimanda ai processi nei Balcani occidentali e in modo particolare per il Kosovo dove la situazione rimane tesa in relazione ai problemi irrisolti tra Belgrado e Pristina». È il commento rilasciato al Sir dell’analista politico ed esperto di questioni balcaniche, Nikolay Krastev.
L'attesa sentenza, giunta ieri dopo oltre vent'anni, benché considerata «parziale» potrebbe segnare una svolta nella storia dei martoriati Paesi balcanici. I commenti al Sir della giornalista Nikolay Krastev e del segretario della Conferenza episcopale bosniaca mons. Ivo Tomasevic. Che afferma: «Ora affrontiamo i problemi della vita quotidiana».
Papa Francesco ha ricevuto questa mattina in udienza il Presidente della Repubblica di Serbia, Tomislav Nikolić. Nel corso dei cordiali colloqui, riferisce la Sala Stampa Vaticana, sono stati rilevati i buoni rapporti esistenti tra la Santa Sede e la Repubblica di Serbia e sono stati affrontati temi di comune interesse attinenti alle relazioni tra la comunità ecclesiale e quella civile, con particolare riferimento al dialogo ecumenico ed al contributo della Chiesa cattolica al bene comune della società serba.
I vescovi ortodossi serbi hanno accettato di partecipare ad una commissione di dialogo con la Chiesa cattolica romana per discutere dell’intenzione della Chiesa cattolica romana di canonizzare il cardinale croato Aloysius Stepinac (1908-1960) il cui ruolo come arcivescovo di Zagabria durante la seconda guerra mondiale è stato fortemente contestato dai serbi.
«La grande tragedia delle alluvioni, nella quale più di 50 persone hanno perso la vita, ha suscitato un'immensa ondata di solidarietà». Lo ha dichiarato l'arcivescovo di Belgrado, mons. Stanislav Hocevar, riflettendo sulle conseguenze dalle forti alluvioni che hanno colpito 38 comuni in Serbia lo scorso maggio.