“Tante volte facciamo le cose che dicono i media”, no alla “tentazione delle cipolle”
Slovacchia
Ultimi contenuti per il percorso 'Slovacchia'
Siate “un messaggio di pace nel cuore dell’Europa”, “la sola ripresa economica non è sufficiente”, ha detto alle autorità incontrate al suo arrivo nel palazzo presidenziale di Bratislava
“Non controllare tutto”, “dietro il voler essere uniformi c’è una ideologia”
Prima della Messa che ha concluso il Congresso Eucaristico l’incontro con le comunità ebraiche e quello privato con Orban. Poi l’abbraccio con Bartolomeo
Il Pontefice ha spiegato che chiederà l’intercessione di tanti eroici confessori della fede che “testimoniarono in quei luoghi il Vangelo tra ostilità e persecuzioni”
(Bratislava) Gli elettori in Slovacchia hanno riscritto la storia della leadership del Paese al secondo turno delle elezioni presidenziali dello scorso sabato. Zuzana Caputova, avvocato, è la prima donna eletta a ricoprire la carica di presidente della repubblica e assumerà l'incarico il 15 giugno 2019.
«Un'occasione propizia per approfondire le ricchezze spirituali e culturali ereditate dai due fratelli di Tessalonica: esse sono un patrimonio morale da custodire e valorizzare sempre più». Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza una delegazione di parlamentari della Repubblica Reca e della Repubblica Slovacca, in occasione del 1150° anniversario della morte di San Cirillo, «la cui missione - l'omaggio di Francesco - ha segnato indelebilmente la storia, l'arte e tutta la cultura dei vostri Paesi».
Ci sono anche il cambiamento climatico e l'accoglienza dei migranti, tra i temi dell'udienza concessa oggi dal Papa ad Andrej Kiska, presidente della Repubblica slovacca, il quale si è poi incontrato con il card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati.
Sabato 6 ottobre Papa Francesco ha ricevuto in udienza i pellegrini della Chiesa Greco-Cattolica slovacca, in pellegrinaggio a Roma per il 200° anniversario dell’erezione dell’Eparchia di Prešov.
Papa Francesco alla Chiesa greco-cattolica slovacca: Difendere famiglia, no a «clericalismo sterile»
Nell'udienza concessa nell'Aula Paolo VI ai circa 1.300 partecipanti al Pellegrinaggio della Chiesa greco-cattolica della Slovacchia, in occasione delle celebrazioni giubilari per i 200 anni dell’Eparchia di Presov, papa Francesco li ha esortati a seguire «il luminoso esempio dei beati vescovi martiri Peter Pavol Gojdič e Vasiľ Hopko»