Le massime cariche dell’Unione europea – Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, l’Alto rappresentante per la politica estera, Josep Borrell, il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, e il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel – hanno partecipato questa mattina a Madrid alla solenne commemorazione di Stato presieduta dal Re di Spagna su plaza de la Armería, di fronte al Palazzo reale
Spagna
Ultimi contenuti per il percorso 'Spagna'
«Gli impegni attuali presi dagli Stati per mitigare e adattare il cambiamento climatico sono lontani da ciò che è necessario per raggiungere gli obiettivi stabiliti dall'Accordo di Parigi». E' quanto denuncia il Papa, nel messaggio inviato ai partecipanti alla Conferenza sul clima del Nazioni Unite (Cop 25), in corso a Madrid fino al 13 dicembre, e letto dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, all'apertura dei lavori.
Il Partito socialista resta prima forza, ma dalle urne non esce quella maggioranza che il premier uscente Sanchez si augurava. Boom dell'ultradestra di Vox. Nessun blocco (destra o sinistra) ha la maggioranza per governare.
Pene dai 9 ai 13 anni di carcere sono state comminate dalla Corte suprema spagnola a nove dei12 leader indipendentisti catalani, fra cui l'ex vicepremier Oriol Junqueras, che sono stati riconosciuti colpevoli, secondo i giudici, di «sedizione» e «appropriazione indebita». I commenti del premier Sanchez, del leader indipendentista Carles Puidgemont e dei vescovi della Catalogna.
Andrea Riccardi ha aperto ieri pomeriggio a Madrid l'Incontro internazionale nello «Spirito di Assisi» che quest'anno ha per tema «Pace senza confini». Gli interventi dell'Alto commissario Onu per i rifugiati, del presidente della repubblica Centrafricana e del Metropolita di Volokalamsk Hilarion.
«Quello che stiamo vivendo è un momento grave per il mondo». Lo afferma Papa Francesco nel messaggio che ha inviato all'Incontro internazionale «Pace senza confini», promosso dalla Comunità di Sant'Egidio, che si è aperto ieri pomeriggio a Madrid.
«La situazione è disperata. Mancano le parole». Il diciannovesimo giorno in mare per i naufraghi sulla nave Open Arms si apre con un uomo che si butta in mare per cercare di raggiungere le coste di Lampedusa, subito recuperato dalla guardia costiera.
Veronica Alfonsi, coordinatrice della sede italiana di Proactiva Open Arms, ha spiegato al Sir come la Open Arms, con il suo carico di 107 migranti, non sia nelle condizioni di poter raggiungere l'isola spagnola di Minorca, come prevede l'accordo tra i governi spagnolo e italiano.
Insieme a Grecia, Svezia, Bulgaria e Spagna anche l'Italia è stata deferita alla Corte europea di giustizia per non aver rispettato le norme europee in materia di protezione dell'ambiente o della salute dei cittadini.
I socialisti di Pedro Sánchez vincono le elezioni e si situano come prima forza parlamentare con 123 seggi. Ma per formare il governo non basta. Si corre verso un nuovo periodo di incertezza politica, il tempo necessario per esplorare le diverse possibilità di alleanza. A Bruxelles hanno tirato un sospiro di sollievo. Vox è entrato in Parlamento ma molti temevano di più.