(Bruxelles) «Nel 2018 gli attraversamenti illegali delle frontiere europee ha raggiunto il livello più basso in cinque anni, ma la pressione migratoria è rimasta relativamente elevata alle frontiere esterne dell'Ue»: lo si legge nel rapporto Analisi del rischio di Frontex per il 2019 pubblicato oggi.
Spagna
Ultimi contenuti per il percorso 'Spagna'
Dal 28 dicembre al 1 gennaio 2019, la città di Madrid accoglierà, per la prima volta, l’incontro europeo dei giovani, animato dalla comunità di Taizé. Questo incontro raduna migliaia di partecipanti da tutta l’Europa: in un comunicato diffuso oggi, la comunità di Taizé fa sapere che sono già iscritti 3.500 giovani dalla Polonia e 2mila dall’Ucraina.
Non c'è il benestare della Santa Sede per traslare la salma di Francisco Franco dal mausoleo dove ora si trova alla cattedrale di Almudena, a Madrid, come vorrebbero i familiari. Lo ha precisato oggi il portavoce vaticano riferendo dell'incontro avuto ieri dal card. Pietro Parolin con il vicepresidente del governo spagnolo. Occorre trovare soluzioni alternative.
Verso le elezioni europee. Di Maio e Salvini sperano che a primavera se ne andranno i commissari che condannano i nostri conti e arriveranno i «misericordiosi» dei partiti sovranisti e populisti. Ma è un’illusione...
La Spagna ha superato l'Italia per numero di arrivi di migranti dall'inizio dell'anno al 15 luglio: 18.016 quelli sbarcati sulle coste spagnole, lungo la rotta del Mediterraneo occidentale, rispetto ai 17.827 arrivati attraverso la rotta centrale dalla Libia all'Italia.
La «Croce gloriosa» è stata installata nel portico superiore della facciata della Passione della basilica della Sagrada Familìa a Barcellona. È il sito dell'arcidiocesi che comunica questo nuovo passo nell'avanzamento della costruzione della basilica.
(da Valencia) - Una comunità cattolica tradizionalmente aperta e solidale, pronta a dare una accoglienza «senza limiti» ai migranti della nave Aquarius sbarcati a Valencia. Prima si era parlato di 200 persone, invece oggi il concetto di non porre limiti alla solidarietà viene ripetuto più volte da mons. Arturo Ros, vescovo ausiliare e coordinatore dell'azione sociale e caritativa dell'arcidiocesi di Valencia.
È finalmente approdata nel porto di Valencia la nave dell'Aquarius con a bordo un carico di storie drammatiche di fuga e morte. C'è chi ha rischiato di morire nel Mediterraneo e chi lo ha fatto per fuggire dall'elettrochoc dei torturatori libici. Chi è scappato per proteggere i figli e chi se ne è andato perché non aveva più nessuno con cui stare, a soli 11 anni.
L'arcidiocesi di Valencia, in Spagna, è disposta ad accogliere fino a 200 persone della nave Aquarius in abitazioni, centri, collegi, parrocchie o famiglie. Il cardinale Antonio Cañizares Llovera ha costituito per l'occasione un gruppo di coordinamento per mobilitare tutte le risorse disponibili nella diocesi per assistere i migranti nei bisogni di base, educazione e promozione umana.
«Come cittadini e cristiani siamo esterrefatti e indignati della decisione del ministro degli interni Matteo Salvini, che impedisce alla nave Aquarius di portare in salvo nei porti italiani 629 migranti salvati in acque territoriali libiche». Comincia così la lettera-appello indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte dalla Conferenza degli istituti missionari italiani (Cimi), dal Segretariato unitario di animazione missionaria (Suam) e dalla Commissione Giustizia, Pace e Integrità del Creato (Gpic) della Cimi.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8