La Corte costituzionale spagnola ha decretato la sospensione precauzionale della sessione del Parlamento catalano prevista per lunedì, che potrebbe portare all’adozione di una dichiarazione di indipendenza. La Consulta di Madrid ha accolto in poche ore il ricorso presentato contro la convocazione della riunione dal partito socialista catalano (Psc) referente in Catalogna del Psoe spagnolo.
Spagna
Ultimi contenuti per il percorso 'Spagna'
Il re doveva «rispettare tutti i catalani», ha invece deciso solo di sostenere le tesi di Madrid e quindi «ha deluso tante persone» che spesso sono state al suo fianco. Così il presidente catalano Carles Puigdemont in un incontro stampa a Barcellona.
Due giorni dopo il discusso referendum in Catalogna, e con le piazze di Barcellona e Tarragona inondate di manifestanti, finalmente Re Felipe VI di Spagna, capo dello Stato, ha tenuto un discorso in cui, sostanzialmente, ha condannato i moti separatisti, richiamando il valore dell’unità nazionale. L’operato del governo della Generalitat, che sta conducendo la battaglia indipendentista, è definito dal Re «profondamente disonesto».
Oltre 800 feriti, scontri tra Guardia Civil e cittadini, urne piene a metà, risultati incontrollabili. È quanto accaduto ieri in Catalogna in occasione del referendum sull'indipendenza vietato da Madrid. Il messaggio di pace del card. Omella (Barcellona).
Il referendum incostituzionale del 1° ottobre è saltato dopo l'intervento del governo nazionale. Ma il premier Rajoy non propone alcuna soluzione e il presidente catalano Puigdemont cavalca l'onda separatista. Il docente dell'Università di Barcellona Steven Forti afferma: «Entrambi sono prigionieri di una cieca strategia». Intanto la mobilitazione popolare cresce nella regione. E l'Europa? «Dovrebbe impegnarsi per facilitare un vero confronto tra le parti».
«Di fronte alla grave situazione che si vive in Catalogna, con grande preoccupazione nel resto della Spagna, noi vescovi, in primo luogo, vogliamo fare nostri i desideri e i sentimenti recentemente espressi in maniera congiunta dai vescovi della Catalogna, autentici rappresentanti delle loro diocesi». Così inizia la nota della Commissione permanente della Conferenza episcopale spagnola (Cee), letta ieri pomeriggio dal presidente della Cee, card. Ricardo Blázquez Pérez, al termine della riunione della Commissione permanente.
Il Comune, in accordo con la famiglia, continua a lavorare per tenere vivo il ricordo di Lucrezia Borghi, una delle tredici studentesse morte nel tragico incidente in Catalogna. Nel 2018 una nuova edizione della borsa di studio rivolta a studenti del progetto Erasmus.
Il presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, ha ribadito di voler mantenere la convocazione del referendum del 1° ottobre per difendere la democrazia, accusando il Governo di Madrid di avere «sospeso illegittimamente l’autogoverno catalano» instaurando uno «stato di eccezione».
Le polizie di tutta Europa stanno ricercando Abouyaaqoub, l’autista del furgone che ha travolto oltre cento persone sulla Rambla giovedì scorso a Barcellona. Il terrorista forse è già in Francia.
Era gremita ieri mattina la basilica della Sagrada Familia, per la celebrazione voluta e presieduta dal cardinale di Barcellona, Juan José Omella, per pregare «per la pace e la concordia».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8