Sono due le vittime italiane, mentre tre i nostri connazionali feriti. Lo hanno comunicato le autorità spagnole. Messaggio del Capo dello Stato al Re Filippo IV: «Lotta senza quartiere» contro ogni forma di violenza ed estremismo».
Spagna
Ultimi contenuti per il percorso 'Spagna'
Una forte condanna «della violenza cieca, offesa gravissima al Creatore» e «profondo dispiacere per le vittime che hanno perso la vita in una azione così disumana» viene espressa oggi da Papa Francesco nel telegramma di cordoglio per le vittime dell’attentato terroristico avvenuto ieri a Barcellona, in Spagna, inviato dal cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin al card. Juan José Omella y Omella, arcivescovo di Barcellona.
Le prime parole del premier spagnolo Mariano Rajoy per gli attentati a Barcellona – e poi Cambrils – sono state di «lutto, ricordo e solidarietà per le vittime, i familiari e gli amici, in questo momento la nostra priorità».
Un minuto di silenzio per ricordare le vittime dell’attentato di Barcellona. Una breve cerimonia, con bandiere a mezz’asta in tutte le istituzioni comunitarie, è annunciata per oggi alle 12 a Bruxelles dal servizio dei portavoce della Commissione europea.
Secondo una prima lista di feriti, 3 italiani sono rimasti feriti nell'attentato di Barcellona di ieri. A confermarlo l'ambasciatore a Madrid Stefano Sannino, intervenuto su Rainews e su Sky Tg24.
Ieri pomeriggio, appena si è diffusa la notizia dell’attentato a Barcellona, dove verso le 17 un furgone è piombato su cittadini e turisti che affollavano le Ramblas, causando 15 morti, tra cui tre italiani, e un centinaio di feriti, tra cui 15 gravi, la Sala Stampa vaticana ha fatto sapere che Papa Francesco seguiva con «grande preoccupazione» gli avvenimenti. Si teme per un italiano. Vicinanza e preghiera per le vittime anche da parte dei vescovi spagnoli.
Accogliere tutti, gratuitamente o con prezzi «estremamente accessibili», aiutare il pellegrino a fare silenzio e meditare. Queste alcune linee di comportamento che i vescovi francesi e spagnoli propongono in una «Lettera pastorale» rivolta ai luoghi di accoglienza e ospitalità cristiana disseminati lungo il cammino di Santiago di Compostela.
A sorpresa dopo aver salutato i fedeli in piazza San Pietro per la preghiera mariana del Regina caeli, il Papa ha annunciato «con grande gioia» un Concistoro il prossimo 28 giugno per la nomina di cinque nuovi cardinali. Vengono da cinque diversi Paesi: il Mali, la Spagna, la Svezia, il Laos ed El Salvador.
Ieri sera a Madrid le esequie di Carmen Hernández, iniziatrice negli anni ’60 con Kiko Arguello del Cammino neocatecumenale, scomparsa martedì a 85 anni. Il messaggio del Papa.
«Elena, Elisa, Lucrezia, Valentina rappresentano la faccia bella dell’Europa che vogliamo, quella del confronto, del dialogo, dello studio, dell’integrazione, della capacità reale di abbattere i confini». Così il consigliere segretario dell’Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, Antonio Mazzeo, all’aeroporto militare «Arturo Dall’Oro», al rientro delle salme delle quattro studentesse morte nell’incidente in Catalogna.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 9