Spagna

Ultimi contenuti per il percorso 'Spagna'

Ci sono purtroppo anche tre toscane tra le sette studentesse italiane morte nel tragico incidente stradale avvenuto ieri in Catalogna, che ha coinvolto un autobus con a bordo 57 studenti Erasmus assegnati a Barcellona, di 22 nazionalità diverse e che rientravano da una gita a Valencia. Il cordoglio delle istituzioni e dei vescovi toscani.

Sono 30mila i giovani che hanno deciso di trascorrere la fine dell’anno in preghiera con la comunità ecumenica di Taizé. Il gruppo più numeroso proviene dalla Polonia con 3mila giovani. Seguono Ucraina (2.000), Germania (1.500), Francia (1.500) e Italia (1.000). I messaggi dei leader religiosi. Papa Francesco: diventare «oasi di misericordia», soprattutto per «i numerosi migranti» che bussano alle porte dell’Europa.

Le elezioni parlamentari di domenica 20 dicembre assegnano il primo posto al Partito popolare del premier uscente Rajoy, che però esce duramente penalizzato dalle urne. Quindi i socialisti e, a seguire, le nuove formazioni di Podemos e Ciudadanos. Per governare occorrerà, per la prima volta dal ritorno alla democrazia, una coalizione fra diversi partiti. I nuovi leader e la forza delle «piazze».

Dalle colline californiane alla Spagna settentrionale, nelle zone toccate dal Cammino di Santiago. Nei giorni scorsi si è svolta nella Comunità autonoma de La Rioja la prima edizione dell’Eroica Spagna, che ha salutato anche il gemellaggio culturale fra i Comuni di Gaiole in Chianti e Cenicero, uniti da una forte tradizione vinicola e dalla ricchezza paesaggistica. 

La prima visita all'estero dei nuovi reali di Spagna è stata in Vaticano. Papa Francesco ha ricevuto stamani, nel Palazzo Apostolico, il re Felipe VI e la regina Letizia. Al centro dei colloqui -- rende noto la Sala Stampa Vaticana -- l'auspicio del rafforzamento delle buone relazioni esistenti tra la Santa Sede e la Spagna e altri temi di comune interesse. Tra questi: l'importanza di favorire il dialogo e la collaborazione fra la Chiesa e lo Stato per il bene di tutta la società spagnola e, in ambito internazionale, l'attenzione alle zone di conflitto.

“Papa Francesco ha concesso a tutte le diocesi spagnole la grazia di un Anno giubilare teresiano per celebrare solennemente il quinto centenario della nascita di santa Teresa d’Avila”: lo annuncia la Conferenza episcopale spagnola, in un comunicato in cui si specifica che lo speciale Anno durerà dal 15 ottobre 2014 al 15 ottobre 2015.

Lunedì 28 Papa Francesco ha incontrato le Loro Maestà il Re Juan Carlos e la Regina Sofia di Spagna. Nel colloquio sono state rilevate le buone relazioni tra la Santa Sede e la Spagna, che sono andate sempre più consolidandosi secondo lo spirito degli Accordi del 1979. In tale contesto, si è fatto riferimento ad alcune questioni di attualità che riguardano la missione della Chiesa nella società e la situazione del Paese. Non è mancato, inoltre, uno scambio di vedute su tematiche di carattere internazionale, con particolare riferimento ad alcune situazioni di crisi.

I vescovi hanno sempre il compito di annunciare il Vangelo, dando esempio con il loro stile di vita, aprendo cammini nuovi, in profonda sintonia con i sacerdoti. Lo ha rilevato Papa Francesco ricevendo i vescovi spagnoli al termine della visita Ad Limina. Il Papa ha ricordato che si avvicina il quinto centenario della nascita di Santa Teresa di Gesù ed ha chiesto ai vescovi di prestare attenzione alle tappe di iniziazione alla vita cristiana ed alla famiglia. La famiglia formata cristianamente è un vero agente di evangelizzazione e ambiente favorevole alla nascita di nuove vocazioni.