A Firenze un incontro con il vescovo Paolo Bizzeti, vicario apostolico in Anatolia. La difficoltà nelll’accoglienza di profughi e migranti, l'indifferenza dell’Europa. L’attesa per l’incontro sul Mediterraneo che si svolgerà a Firenze nel 2022: il capoluogo toscano «mostrerà la sua vocazione a essere una città di incontro capace di visioni profonde»
Turchia
Ultimi contenuti per il percorso 'Turchia'
In agenda vaccini, digitale, Turchia e Russia
È ancora presto per poter stimare vittime, feriti e danni del violentissimo terremoto che ha colpito un’area tra la Grecia e la Turchia con epicentro in una zona del Mar Egeo compresa tra l’isola di Samos (Grecia) e la città di Smirne/Izmir (Turchia).
“24 giugno, un giorno di lutto e di sofferenza per tutta l’ortodossia”. Comincia così, con questa scritta, un video pubblicato oggi sul sito di informazione ortodossa “OrthodoxTimes” nel giorno in cui a Istanbul si sta svolgendo la prima preghiera islamica a Santa Sofia, dopo la riconversione due settimane fa da museo a moschea del monumento simbolo di Istanbul.
“Penso a Santa Sofia, e sono molto addolorato”. Sono le parole di Papa Francesco dopo la recita dell’Angelus, in merito alla decisione della Turchia di trasformare la basilica di Santa Sofia di Istanbul in moschea.
L'editoriale del direttore mette in guardia: tutti così impegnati a parlare di corona virus, delle paure per la salute ma soprattutto per l’economia, che pochi si rendono conto di quanto succede non molto lontano dalle nostre coste
Il comunicato finale dei lavori dell'assemblea della Conferenza episcopale toscana all'eremo di Lecceto. Dopo il viaggio del giugno scorso in Turchia, i vescovi toscani hanno accolto la richiesta di monsignor Paolo Bizzeti, Vicario apostolico per l'Anatolia, impegnandosi a sostenere otto centri pastorali.
Tripoli lancia la richiesta di aiuto militare ad Ankara contro l'invasione delle truppe del generale Khalifa Haftar, aprendo un nuovo pericoloso capitolo nella guerra in Libia. Una guerra per procura, l'ha definita il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ieri a Brindisi ha accolto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, alla cerimonia per il 25esimo anniversario del Centro servizi globale delle Nazioni Unite, confermando tutto l'appoggio alla missione dell'Onu.
«Non vedo l'ora di darvi il benvenuto al Consiglio europeo di dicembre, la mia prima riunione del Consiglio europeo come presidente». Charles Michel, belga, neo presidente del Consiglio europeo (ha raccolto il testimone dal polacco Donald Tusk) dà il benvenuto, con una lettera formale, ai capi di Stato e di governo che il 12 e il 13 dicembre giungeranno a Bruxelles per il summit, in coincidenza con le elezioni nel Regno Unito.
«In meno di due settimane, almeno 80.000 bambini sono stati costretti a lasciare le proprie case a causa dell'ultima ondata di violenza nel nordest della Siria». Lo denuncia oggi l'Unicef, in una nota nella quale, sottolinea che «allo stesso tempo, circa 4.000 bambini sono fuggiti dalle violenze in Iraq, attraversando il confine siriano nella regione del Kurdistan iracheno a Sahela e Al-Waleed; adesso sono al campo di Bardarash a Dohuk, nel nord dell'Iraq».