L’obiettivo della Santa Sede resta “il cessate il fuoco”, perciò si lavora affinché si concludano quanto prima “le operazioni belliche” in Ucraina: lo ha chiarito il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, rispondendo ai giornalisti sul conflitto e sulla prossima missione del segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Paul Richard Gallagher, che da mercoledì prossimo sarà a Kiev.
Ucraina
Ultimi contenuti per il percorso 'Ucraina'
Prosegue il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di mamme e giovani in fuga dall’Ucraina a Colle Val d’Elsa (Siena), nella struttura “Il dono”, messa a disposizione dall’associazione Sesto Senso, impegnata sul fronte della disabilità.
Ucraini portati in campi di concentramento siti sul territorio russo: è la denuncia lanciata oggi da S.B. Sviatoslav Shevchuk, capo della chiesa greco-cattolica ucraina
Dal 24 febbraio ad oggi, le studentesse e gli studenti ucraini accolti negli istituti scolastici italiani sono 22.788 (erano 4.778 il 21 marzo scorso), di cui 5.060 nella scuola dell’infanzia, 10.399 nella primaria, 5.226 nella secondaria di primo grado e 2.103 nella secondaria di secondo grado.
Presentata la scritta fatta con i fiori sulle sponde del Fiume di Firenze sotto il Ponte Vecchio e gli Uffizi
Il convoglio di aiuti partito sabato da Firenze arriverà all’alba di domani a Chisinau, capitale della Moldavia e ripartirà poi con 6 rifugiati ucraini per la Toscana
Sono 111.386 le persone in fuga dal conflitto in Ucraina giunte fino a oggi in Italia, 106.033 delle quali alla frontiera e 5.353 controllate dal compartimento Polizia ferroviaria del Friuli Venezia Giulia.
“Stiamo combattendo per la libertà dei nostri figli e quindi vinceremo”. È quanto “promette” il presidente ucraino Volodymy Zelensky in un videomessaggio diffuso oggi su Telegram nel giorno della vittoria sul nazismo.
Siamo ormai abituati a sentire le parole di Papa Francesco, i suoi appelli contro la guerra. La gentilezza e la fermezza, in alcuni casi, con la quale si rivolge ai suoi interlocutori non fa più notizia. Eppure ogni volta ci sorprende la sua franchezza.
"Questa guerra, crudele e insensata come ogni guerra, minaccia il mondo intero, e non può non interpellare la coscienza di ogni cristiano e di ciascuna Chiesa". Sono le parole di papa Francesco che oggi ha ricevuto i partecipanti all'assemblea del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...43