Il card. Michael Czerny, prefetto ad interim del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, è di nuovo in Ucraina. Si trova a Uzhgorod, nella regione della Transcarpazia. Si tratta della seconda via di transito più importante per i profughi, la porta per Ungheria e Slovacchia. A darne notizia è il Catholic Center della Conferenza dei vescovi cattolici ucraini latini.
Ucraina
Ultimi contenuti per il percorso 'Ucraina'
Un “Moleben per la pace in Ucraina e per la Russia”. Lo hanno celebrato i giovani ortodossi di tutto il mondo per implorare il dono della pace e fermare il conflitto russo-ucraino.
Si è svolto oggi nel primo pomeriggio un colloquio telefonico tra papa Francesco e il patriarca di Mosca Kirill. All’incontro hanno preso parte anche il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani, e il Metropolita Hilarion di Volokolamsk, Capo del Dipartimento di Relazioni Esterne del Patriarcato di Mosca.
È rientrato da Drohiczyn, in Polonia, il convoglio partito da Arezzo con 19 tonnellate di aiuti umanitari. Don Fabrizio Vantini: "È stato un grande onore poter rappresentare la Chiesa di Arezzo-Cortona-Sansepolcro in questo momento così difficile per le tante persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Sono rimasto felicemente colpito dalla grande organizzazione messa in piedi della Chiesa di Drohiczyn, di come accolgono a curano queste persone"
Prato scende in strada per chiedere e costruire la pace. Il pomeriggio di domenica 20 marzo torna l’appuntamento con la Marcia in centro storico promossa dal Comitato Prato per la Pace del Comune, Azione Cattolica, Ufficio catechistico diocesano, Pastorale Giovanile, Agesci zona di Prato, associazione Cieli Aperti e oratorio di Sant'Anna.
Partirà nelle prossime ore, diretto nella città di Lutsk, nella zona nord-occidentale dell'Ucraina, a circa 400 km dalla capitale Kiev, il quarto tir di aiuti raccolti sul territorio di Grosseto.
Una settimana fa sono arrivati a Medjugorje circa 200 profughi ucraini, tutte donne con figli tra 1 e 15 anni. I primi in tutta la Bosnia-Erzegovina. Altri ne arriveranno nelle prossime settimane. La città mariana ha aperto le sue porte e ha avviato un cammino di accoglienza materiale e spirituale. Domenica è stata una giornata di festa. Questo il racconto del Sir.
“Venerdì 25 marzo, durante la celebrazione della Penitenza nella basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà all’Immacolato Cuore di Maria Russia e l’Ucraina”.
La diocesi di Firenze, con l'Arcivescovo, card. Giuseppe Betori si unisce con la celebrazione di una messa venerdì 18 marzo alle ore 18 alla Santissima Annunziata, alla preghiera della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana per la pace in Ucraina e per le vittime della guerra e della pandemia.
Domani, mercoledì 16 marzo, alle 17, Tv2000 trasmette in diretta dalla Basilica di San Pietro in Vaticano, la Messa “per la pace in Ucraina”.