(Bruxelles) Peggioramento del deficit strutturale (0,1% del Pil), senza «il raccomandato aggiustamento dello 0,6%»; un aumento della spesa dell'1,9%, che «eccede la riduzione raccomandata di almeno lo 0,1%». E un ulteriore aumento del debito pubblico. Sono le obiezioni che appaiono nella lettera inviata dalla Commissione europea al governo italiano a proposito della manovra economica.
Unione Europea
Ultimi contenuti per il percorso 'Unione Europea'
Boris Johnson aveva detto più volte che non avrebbe negoziato una nuova estensione con Bruxelles ma alla fine si è dovuto piegare al Benn Act e chiedere a Bruxelles un rinvio della Brexit al 31 gennaio 2020. Ma la situazione rimane incerta...
Rinviato il voto sulla Brexit. Il parlamento britannico ha approvato l’emendamento del parlamentare conservatore moderato Oliver Letwin che obbliga l’assise a discutere e votare le leggi attuative dell’accordo raggiunto prima del voto finale.
(Bruxelles) Il Consiglio europeo, riunito a Bruxelles, ha nominato Christine Lagarde presidente della Banca centrale europea per un periodo non rinnovabile di 8 anni. Lagarde sostituirà il presidente uscente, Mario Draghi, dal 1° novembre 2019.
A Bruxelles si è lavorato tutta la notte e nella tarda mattinata è giunto l'accordo per il recesso del Regno Unito dall'Unione europea. Ora i tempi sono strettissimi e gli ostacoli da superare rimangono notevoli. Anche perché un divorzio senza regole aprirebbe scenari peggiori di quanto si possa prevedere sul piano politico, economico e della pace fra le due Irlande.
Sterilizzazione dell'incremento dell'Iva, riduzione del «cuneo fiscale», lotta all'evasione fiscale, interventi per la famiglia e abolizione del superticket nella sanità. Questi i titoli principali della manovra varata dal Consiglio dei ministri a tarda notte.
(Bruxelles) Cessazione immediata delle azioni militari nel nord della Siria; ricerca di una soluzione politica al conflitto; avanti con l'embargo di armi. I ministri degli esteri dell'Unione europea, riuniti a Lussemburgo, hanno emesso una posizione comune sulla Turchia che usa il metodo del bastone e della carota. Il Consiglio Ue anzitutto «esorta nuovamente la Turchia a cessare la sua azione militare unilaterale nella Siria nordorientale e a ritirare le sue forze».
Bosnia-Erzegovina: Consiglio Ue conferma «prospettiva europea» per un «Paese unico, unito e sovrano»
(Bruxelles) «Il Consiglio ribadisce il suo inequivocabile impegno a favore della prospettiva europea della Bosnia-Erzegovina come Paese unico, unito e sovrano». Lo sottolinea una decisione assunta oggi dal Consiglio dei ministri Ue.
Intervenendo stamani alla prima sessione di lavoro della XV Riunione informale dei Capi di Stato del Gruppo Arraiolos, Sergio Mattarella ha invitato l'Unione a «superare diffidenze reciproche per completare l'unione economica e monetaria» e a «dare concretezza a pilastro dei diritti sociali». Più solidarietà sul tema immigrazione.
«Ancora guerra. E la guerra porta sempre con sé morte, distruzione, paura, fuga, terrore». Lo ricorda Pax Christi Italia in una nota con la quale esprime «sconcerto e dolore» per l'iniziativa militare intrapresa dalla Turchia nel nord-est della Siria.