Prendono il via ad agosto e proseguono fino a ottobre le Giornate europee del patrimonio (informazioni e programma: www.europeanheritagedays.com), iniziativa congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione europea dal 1999, che «rappresentano un insieme di eventi culturali partecipativi tra i più celebrati dagli abitanti e dai visitatori dei Paesi europei».
Unione Europea
Ultimi contenuti per il percorso 'Unione Europea'
Il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno scritto al presidente del Parlamento europeo David Sassoli per riaffermare la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto.
Papa Francesco in un'intervista rilasciata a La Stampa–Vatican Insider, parla del ruolo dell’Europa, della politica, della prudenza e creatività nell'accoglienza ai migranti, del prossimo Sinodo sull'Amazzonia…
Reazioni di preoccupazione sono giunte dall'Europa per il fermo e l'arresto di oltre 1.300 manifestanti che sabato 27 luglio nel centro di Mosca protestavano contro il rifiuto delle autorità elettorali di registrare alcuni candidati alle elezioni comunali di Mosca a settembre.
«Recuperare il senso profondo della politica, intesa come forma suprema di carità», questo l'invito del Segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, a lectio magistralis pronunciata in occasione della prima edizione della Summer School di formazione sociopolitica promossa dal Vicariato di Roma, in corso a Villa Campitelli, a Frascati, fino al 27 luglio.
Ci sono 49 casi aperti in 11 Stati membri dell'Unione europea che coinvolgono 158 persone criminalizzate per attività umanitarie, una cifra dieci volte superiore al 2015: volontari, attivisti, Ong, membri dell'equipaggio delle navi di soccorso, familiari dei migranti e anche giornalisti, sindaci e sacerdoti. Lo ricordano oltre 100 organizzazioni della società civile di ogni ispirazione e di tutti i Paesi dell'Ue che oggi hanno chiesto con un documento congiunto che la nuova Commissione ponga fine alla «criminalizzazione della solidarietà».
Oggi, nel corso della tradizionale consegna del ventaglio da parte della Associazione stampa parlamentare. Il capo dello Stato ha toccato tanti temi, dalla politica all'Europa, dall'economia alla magistratura.
Insieme a Grecia, Svezia, Bulgaria e Spagna anche l'Italia è stata deferita alla Corte europea di giustizia per non aver rispettato le norme europee in materia di protezione dell'ambiente o della salute dei cittadini.
(Bruxelles) L'Ue ha deciso di devolvere 30 milioni di euro in finanziamenti umanitari per contrastare l'ebola nella Repubblica democratica del Congo. Le vittime, da quando è scoppiato il focolaio nel 2018, sono 1.700 «in un Paese che stava già affrontando una terribile situazione umanitaria», dice la nota della Commissione che oggi rende nota la decisione.
Operazione Colomba, corpo Civile di Pace dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, lancia al Governo italiano, all'Ue e all'Onu, ha presentato oggi a Roma un dossier sulla situazione dei profughi siriani in Libano chiedendo a governo italiano Unione europea e Onu di intervenire per garantire il rispetto del non respingimento.