Dal vertice europeo di ieri esce «l’Europa dei nazionalismi«: «È rimandata la costruzione dell’Europa sociale e solidale». Ad affermarlo è monsignor Giancarlo Perego, direttore generale della Fondazione Migrantes, commentando la dichiarazione seguita al vertice straordinario del Consiglio europeo.
Unione Europea
Ultimi contenuti per il percorso 'Unione Europea'
Rifinanziato «Triton» (triplicate le risorse finanziarie), il punto dolente resta quello dell'accoglienza dei rifugiati che avverrà solo su base volontaria dei singoli Stati. Sarà intensificata la lotta contro i trafficanti, anche in territorio libico, ma sotto l'egida dell’Onu. In programma un vertice Ue-Unione africana a Malta.
In questa intervista video il Segretario generale della Cei, mons. Nunzio Galantino, prende le distanze da chi pensa di risolvere il dramma dell'esodo di immigrati dalle coste africane andando a bombardare.
La Chiesa è attonita per l’uccisione dei 12 immigrati cristiani, gettati in mare durante il viaggio dalla Libia verso l’Italia. Mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, parla oggi di «imbarbarimento» ai microfoni di Radio Vaticana.
«Abuso di posizione dominante» sui mercati dei servizi generali di ricerca online nello Spazio economico europeo. Questa l'accusa dalla quale dovrà difendersi il colosso Google sul quale la Commissione Europea ha formalmente aperto un'indagine antitrust.
«Un ulteriore passo in avanti in tema di sicurezza nucleare è stato fatto a Losanna» ma i «passi da compiere per la sicurezza internazionale in ambito nucleare sono ancora molti». Così Maurizio Simoncelli, vicepresidente Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo commenta oggi l’accordo sul nucleare iraniano, teso a permettere a Teheran di poter accedere all’uso pacifico dell’energia nucleare e a garantire alla comunità internazionale che questo non sia il primo passo verso l’arma atomica.
Fino a 40 milioni di euro. È quanto potrebbe dover pagare il nostro Paese, secondo una denuncia di Coldiretti.
(Sir Europa - Bruxelles) - «L'incontro tra i vescovi Comece e i vertici della Commissione Ue» è stato «interessante, disteso ma anche molto franco. Abbiamo ascoltato i programmi e i propositi» dell'Esecutivo «sulle sfide che ha di fronte l'Europa, e ora ci auguriamo che questi si trasformino in azioni e in risultati».
(Sir Europa - Bruxelles) - Un'intensa assemblea plenaria di primavera comincerà per i 28 vescovi della Commissione degli episcopati della comunità europea (Comece) mercoledì 18 marzo a Bruxelles, quando incontreranno a palazzo Berlaymont il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker.
«Un conto sono i diritti individuali dei singoli che sono da sempre tutelati dal Codice civile e un altro conto è creare nuovi soggetti di diritto che in quanto tali si presentano sul piano della giurisprudenza, della società e della cultura come un ‘novum' che va di fatto a equipararsi con la famiglia basata sul matrimonio di un uomo e di una donna». Ad affermarlo il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, a margine della visita di questa mattina presso lo stabilimento Ilva di Cornigliano (Genova), in merito al pronunciamento del Parlamento europeo a proposito delle nozze gay.