La Corte di giustizia dell'Unione europea illustra alcune indicazioni contenute nella Direttiva sui rifugiati del 2011 alla luce della Carta dei diritti fondamentali dell'Ue che, in alcune circostanze, pone per i rifugiati maggiori tutele rispetto alla Convenzione dei diritti fondamentali.
Unione Europea
Ultimi contenuti per il percorso 'Unione Europea'
Ben 15 liste sulla scheda per il rinnovo dell’europarlamento. In poche supereranno lo sbarramento. In circoscrizioni così grandi (oltre alla Toscana, Umbria, Marche e Lazio) occorre poter contare su tante preferenze per essere eletti. Nel centrodestra e nel centrosinistra le formazioni maggiori corrono da sole. Vediamo i candidati legati alla Toscana.
Missione vaticana nell'isola di Lesbo a tre anni dalla visita di Papa Francesco. Della delegazione - guidata dal cardinale Konrad Krajewski - fa parte anche mons. Jean-Claude Hollerich, presidente Comece. «Non parliamo mai più di Europa cristiana se non siamo pronti ad accogliere i poveri e i migranti»
Da Sibiu, in Romania, i leader europei riuniti per il vertice informale e straordinario in vista delle elezioni europee, concordano su dieci impegni per l'Europa del futuro. Ecco cosa prevede la «Dichiarazione di Sibiu».
«L'Europa è la migliore idea che abbiamo mai avuto», scrivono i leader di Bulgaria, Repubblica Ceca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Finlandia in questa iniziativa senza precedenti. Mancano le firme solo dei reali che tradizionalmente non sottoscrivo dichiarazioni politiche.
Venerdì 10 maggio, dalle 18 alle 20, presso il Centro internazionale studenti «Giorgio La Pira», a Firenze, Tavola Rotonda con candidati alle elezione europee per iniziativa di un gruppo di associazioni di ispirazione cristiana che hanno dato vita ad un «Manifesto per l'Europa».
In vista delle elezioni europee del 26 maggio un nutrito gruppo di associazioni e realtà cattoliche toscane (dalle Acli alla Fuci e al Meic, da Supplemento d'Anima al Forum toscano delle associazioni familiari, da Fondazione e Centro studenti la Pira a Rinascita cristiana e Acsjf) presenta un «Manifesto per l'Europa» che vuol essere di stimolo per «una riflessione da parte dei cittadini europei che ancora faticano a sentirsi tali».
Ancora una volta l'Italia si presenta come fanalino di coda nel quadro dell'economia europea. Le Previsioni della Commissione, rese note oggi a Bruxelles, indicano un nuovo taglio alle stime di crescita: nel 2019 il Prodotto interno lordo dovrebbe crescere dello 0,1%, per risalire di poco l'anno prossimo, con un modesto 0,7%.
Sabato 11 maggio, alle 10, allo Student Hotel, in viale Lavagnini, 70, a Firenze, incontro promosso dall'Mcl regionale toscano sul tema «Si all'Europa per farla».
Solo allontanandosi dall’Italia si può cogliere l’entusiasmo per l’Europa che dentro i nostri confini si fa fatica a rintracciare, sottoposti come siamo ad esplosioni euroscettiche, assalti antieuro, esondazioni sovraniste, pulsioni nazionaliste e ruvidi populismi.