“Oggi i giovani di tutto il mondo stanno coltivando la loro creatività e la loro energia per affrontare le cause strutturali dell’attuale crisi alimentare, dai prolungati conflitti armati agli effetti devastanti del cambiamento climatico”.
Fao
Ultimi contenuti per il percorso 'Fao'
Il destino della nostra casa comune è una «sfida culturale» e, in un mondo dove «tutto è connesso», occorre creare «ponti», promuovendo uno sviluppo e una ecologia integrale. È quanto scrive il Papa, in un messaggio inviato oggi ai partecipanti alla XXXI Riunione delle Parti al Protocollo di Montreal, in corso a Roma, presso la Fao, fino all'8 novembre.
In occasione dell’odierna Giornata Mondiale dell'Alimentazione, Papa Francesco ha inviato un messaggio alla Fao evidenziando come sia necessario un ritorno alla semplicità e alla sobrietà negli stili di vita per coltivare un rapporto sano con noi stessi, i fratelli e l’ambiente.
Un invito a ridurre gli sprechi di cibo è contenuto nel nuovo rapporto lanciato oggi dalla Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, con approfondimenti sulle quantità e sulle cause delle perdite alimentari nelle diverse fasi della filiera alimentare, sollecitando scelte consapevoli per la loro effettiva riduzione.
Sono ancora 820 milioni le persone che soffrono la fame nel mondo, pari all'11% della popolazione (dati riferiti al 2018). Dopo decenni di miglioramento, dal 2015 il trend positivo si è invertito. Anche se rimane stabile a livello globale, il numero assoluto è in continuo, lieve peggioramento. La fame continua a crescere soprattutto in Africa e, in misura minore, in America Latina e Asia occidentale.
Nell'udienza ai partecipanti alla 41ª Sessione della Conferenza Onu per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), in corso a Roma fino al 29 giugno, Papa Francesco ha ricordato che «l'aumento del numero dei rifugiati nel mondo ha dimostrato che il problema di un Paese è il problema di tutta la famiglia umana».
Messaggio del Papa al direttore generale della Fao in occasione della Giornata mondiale dell'alimentazione: «La solidarietà internazionale sembra raffreddarsi. I poveri non possono più aspettare».
Il paradosso è che a fronte di 821 milioni di persone denutrite nel mondo ci sono 672 milioni di obesi. . È il dato più eclatante che emerge dal nuovo rapporto Onu su «Lo stato della sicurezza alimentare e nutrizione nel mondo 2018» presentato oggi a Roma nella sede della Fao.
Grazie ai 25mila euro donati recentemente da Papa Francesco alla Fao migliaia di famiglie del Sud Sudan hanno ricevuto un kit per la coltivazione ortofrutticola attraverso il quale potranno provvedere alla loro sussistenza.
Aprendo oggi a Roma la plenaria della Fao, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale dell’alimentazione, Papa Francesco ha invitato tutti ad una maggiore responsabilità per diminuire il numero di coloro che soffrono la fame e controllare il fenomeno delle migrazioni forzate. Il papa ha parlato anche dei conflitti, dei cambiamenti climatici, dei migranti e del ricorso alle armi di distruzione di massa.
Successivo » 1 2 3