“Il Signore vi ricompensi per quello che fate in Libano e che vi aiuti affinché il tempo passato qui porti frutti buoni, lavorando per la pace nel mondo di oggi. Tutti siamo chiamati a servire ed io vi auguro un servizio nei confronti degli altri che possa portare veramente la pace in questa terra”. Lo ha detto mons. Paolo Borgia, Nunzio Apostolico in Libano, che nei giorni scorsi si è recato a Shama per una visita al Comando della Joint Task Force Lebanon Sector West, che opera nell’ambito della missione Unifil (United Nations Interim Force in Lebanon) nella Terra dei Cedri.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
Cinque agenzie delle Nazioni Unite chiedono azioni urgenti per proteggere i bambini più vulnerabili nei 15 Paesi maggiormente colpiti da una crisi alimentare e nutrizionale senza precedenti.
La guerra in Ucraina continua ad aprire i discorsi di indirizzo dei capi di stato e di governo alla 77ª Assemblea Generale dell'Onu. Anche il presidente americano Joe Biden ha incentrato la parte iniziale del suo intervento sulla guerra "brutale e inutile, una guerra scelta da un solo uomo, per essere molto schietti"
Ha ricevuto una standing ovation e un lunghissimo applauso, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a conclusione del suo discorso di indirizzo alla 77ª Assemblea generale dell’Onu a New York. Rara la standing ovation nella sala delle Nazioni Unite e rara la concessione di poter presentare un discorso via video da parte di un presidente, quando il protocollo, in caso di assenza, lascia la tribuna ad un rappresentante del Paese.
Mario Draghi si è rivolto ai capi di stato e di governo presenti alla 77ª Assemblea Generale dell’Onu ribadendo, ancora una volta, le drammatiche conseguenze della guerra tra Russia e Ucraina sul piano internazionale, mentre “l’esito del conflitto rimane imprevedibile” e richiede “responsabilità collettiva il trovare risposte”
"Ogni vita è preziosa, la nostra attività sulle strade cerca di preservare questo valore". A parlare è Paolo Maria Pomponio, direttore del servizio nazionale di polizia stradale
Il numero delle persone che soffrono la fame a livello mondiale è salito a ben 828 milioni nel 2021, ossia circa 46 milioni in più dal 2020 e 150 milioni in più dallo scoppio della pandemia di Covid-19.
L’Onu “non ha alcun potere di fermare la guerra”
“Prima viene stabilita la pace, meglio è, per il bene dell’Ucraina, della Russia e del mondo”. Lo ha detto oggi a Mosca il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, parlando alla stampa dopo l’incontro con il ministro degli Esteri, Sergey Lavrov.
L’urgenza della risoluzione del conflitto armato in Ucraina, la proposta di Rondine per sensibilizzare i Governi alla formazione di futuri leader di pace con la campagna “Leaders for Peace” fino allo spirito del francescanesimo come luce per rinnovare l’impegno per la pace, i temi dell’incontro