Il 15 marzo 2011 aveva inizio il conflitto siriano. A dieci anni esatti la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) fa appello agli Stati Uniti e all’Unione Europea affinché siano agevolati gli aiuti umanitari a favore della nazione oggetto di sanzioni.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
“La globalizzazione non può significare un uniformismo che ignori la diversità e imponga un nuovo tipo di colonialismo”. Si apre così il messaggio del Papa, in spagnolo, per il quinto Forum biennale delle popolazioni indigene, organizzato in maniera virtuale dall’Ifad, il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle Nazioni Unite, sul tema: “Il valore dei sistemi alimentari indigeni: resilienza nel contesto della pandemia Covid-19″.
“Il 2020 è stato un ‘annus horribilis’ a livello globale – un anno segnato da morte, sciagura e disperazione. Tuttavia, dalla crisi può nascere un cambiamento. Possiamo passare da un ‘annus horribilis’ a un ‘annus possibilitatis’ – un anno di opportunità e speranza. Il 2021 deve essere l’anno in cui rimettere il mondo in carreggiata”. Lo ha detto il segretario generale dell’Onu António Guterres durante un briefing informale all’Assemblea generale sulle sue priorità per l’anno 2021.
La convenzione delle Nazioni Unite per i diritti delle persone con disabilità festeggia dieci anni dall’entrata in vigore nell’Ue. E nelle prossime settimane la Commissione europea presenterà una nuova strategia per le persone con handicap. Così in una nota l’esecutivo europeo.
“Mentre il Covid-19 continua a incidere sulla salute e la vita in tutto il mondo, dobbiamo unire i nostri sforzi per garantire che cibo nutriente, comprese frutta e verdure, sia reso disponibile ai più vulnerabili, non lasciando così nessuno indietro”. Lo dichiara il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, lanciando per il 2021 l’Anno mondiale della frutta e della verdura.
I militari italiani impiegati nella missione Unifil delle Nazioni Unite schierata nel Libano meridionale, dopo la prima esperienza positiva a Tiro, hanno organizzato un nuovo corso di Stress management ad Al Bazuriyah, nella sede di “Amel”, un’associazione senza scopo di lucro che dal 1979 opera sul territorio con 24 centri e 6 unità mobili per offrire servizi medici e psico-sociali alle fasce più vulnerabili della società libanese.
“Settantacinque anni fa, sulla scorta delle terribili sofferenze e delle devastazioni causate dal secondo conflitto mondiale, la Comunità internazionale vide in un nuovo sistema di relazioni internazionali – fondato sulla cooperazione multilaterale e su un’organizzazione a carattere universale come le Nazioni Unite – la via maestra per garantire il mantenimento della pace, la tutela dei diritti umani e lo sviluppo economico e sociale”. Lo ricorda il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni in Italia del 75° anniversario delle Nazioni Unite.
A poco più di tre mesi dalla morte avvenuta a San Vicente del Caguán, in Colombia, il caso del cooperante Onu Mario Paciolla è ancora ben lontano da una soluzione convincente.
Tripoli lancia la richiesta di aiuto militare ad Ankara contro l'invasione delle truppe del generale Khalifa Haftar, aprendo un nuovo pericoloso capitolo nella guerra in Libia. Una guerra per procura, l'ha definita il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, che ieri a Brindisi ha accolto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, alla cerimonia per il 25esimo anniversario del Centro servizi globale delle Nazioni Unite, confermando tutto l'appoggio alla missione dell'Onu.
Papa Francesco e il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, hanno registrato un videomessaggio, al termine dell'udienza concessa oggi dal Santo Padre.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8 ...23