«Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale»: è il titolo del simposio internazionale organizzato dal Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale in Vaticano, presso l’Aula Nuova del Sinodo, venerdì 10 e sabato 11 novembre.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
Gerusalemme: mons. Auza all'Onu: «garantire libero accesso a seguaci delle tre religioni monoteiste»
(da New York) «La Santa Sede desidera riaffermare lo storico status quo di Gerusalemme, in conformità alle risoluzioni dell’Onu e rifiuta qualsiasi misura unilaterale volta a cambiarlo. Il libero accesso ai luoghi sacri va garantito a tutti i seguaci delle tre religioni monoteiste». Lo ha dichiarato monsignor Bernardito Auza, nunzio della Santa Sede presso le Nazioni Unite, intervenendo al dibattito del Consiglio di sicurezza sulla situazione in Medioriente, lo scorso 20 ottobre.
Supporto al sistema sanitario della Siria per migliorare l’assistenza specialistica per bambini e adolescenti: è l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra l’Organizzazione mondiale per la sanità (Oms) e l’Ospedale pediatrico Bambino Gesù che è stato firmato oggi nella sede del Gianicolo del nosocomio romano dalla presidente Mariella Enoc e da Elizabeth Hoff, rappresentante dell’Oms in Siria.
«I cristiani restano il gruppo religioso più perseguitato al mondo». Lo ha detto monsignor Paul Richard Gallagher, segretario della Santa Sede per le relazioni con gli Stati, durante un incontro a margine della 72ma assemblea generale delle Nazioni Unite. Nel solo 2016 la Santa Sede ha fornito aiuti umanitari alla Siria per 200 milioni di dollari.
Intervenendo all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in corso a New York, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher ha illustrato una road map in cinque i punti per la pace nella Repubblica Centrafricana. E alla conferenza sul bando totale degli esperimenti nucleari si è detto «turbato» dal fatto che il Trattato, a 20 anni di distanza, non è stato ancora ratificato da tanti stati.
Un appello a «difendere la dignità di un popolo senza difesa, garantire la loro personale sicurezza e libertà di movimento e proteggerli da ogni forma di aggressione, abuso o umiliazione che violi la loro dignità umana». A lanciarlo, a favore della Repubblica Centrafricana, è stato mons. Paul R. Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati della Santa Sede.
«La schiavitù non deve costituire un aspetto inevitabile delle economie». Lo ha chiesto padre Michael Czerny, sotto-segretario della Sezione Migranti & Rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, intervenuto oggi a Vienna alla Quinta sessione tematica per il Global compact «per una sicura, ordinata e regolare migrazione» promosso dalle Nazioni Unite.
Le truppe siriane sarebbero pronte a espugnare la roccaforte dell’Isis a Deir al-Zor, nell’est della Siria.
Una risposta per ora politica e diplomatica, ma all’orizzonte si profila anche una possibile azione bellica. L’ultimo test nucleare della Corea del Nord mobilita la Corea del Sud e gli Stati Uniti, così pure Giappone, Cina e Russia (pur su posizioni differenti).
Riunione straordinaria d’urgenza oggi per il Consiglio di sicurezza dell’Onu su richiesta di Usa, Corea del Sud e Giappone dopo il lancio da parte del regime nordcoreano di un missile balistico che ha sorvolato lo spazio aereo nipponico. La riunione verterà «sulle minacce alla pace e alla stabilità».