Diritto alla libertà di religione e diritto alla vita: queste le preoccupazioni della Santa Sede espresse da mons. Dominique Mamberti, segretario per i rapporti con gli Stati, nel suo intervento di ieri alle Nazioni Unite a Ginevra durante la XXII sessione del Consiglio dei diritti dell'uomo.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
Situazione difficile nel Paese. La discesa armata verso di Bangui dei ribelli dell'Alleanza Seleka ha portato al ritiro del personale Onu.
L'assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato ieri, all'unanimità, una risoluzione che chiede a tutti i Paesi del mondo dimettere al bando le mutilazioni genitali femminili. La risoluzione non ha valore vincolante, ma il fatto che sia stata accettata all'unanimità riflette un consenso che raramente si manifesta.
Il Presidente della Repubblica in occasione della presentazione al Quirinale degli auguri del corpo diplomatico ha detto che l'Assemblea generale dell'Onu «si è fatta interprete dell'aspirazione internazionale unanime ad una pace vera, giusta, duratura»
La Caritas del Congo ha intensificato i suoi sforzi e ha lanciato un nuovo piano di intervento per assistere 60 mila persone. L'intervento riguarda la città di Goma ma anche Bukavu e Butembo-Béni.
Il patriarca latino di Gerusalemme commenta positivamente il voto dell'Assemblea dell'Onu sulla Palestina, ma avverte che la strada è ancora lunga.
Svolta storica alle Nazioni Unite: la Palestina viene riconosciuta ufficialmente come uno Stato autonomo della comunità internazionale. L'Assemblea Generale ha approvato la risoluzione che assegnava ai Terrritori lo status di «Paese non membro» dell'Onu con un ampio consenso: 138 favorevoli, 9 contrari e 41 astenuti.