Sono stati Christine, palestinese, e Noam, di Israele, a leggere oggi l'appello di pace dei giovani di Rondine davanti agli ambasciatori delle Nazioni Unite. Al loro fianco altri 30 leaders di pace formatisi nella cittadella di Arezzo e che esportano una metodologia di dialogo nei Paesi in guerra da cui provengono.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
«Davvero l'eguale dignità di tutti gli esseri umani solennemente proclamata 70 anni or sono» è «riconosciuta, rispettata, protetta e promossa in ogni circostanza»? Se lo chiede Papa Francesco nel messaggio inviato alla Conferenza internazionale promossa in vaticano nel 70° della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo e del 25° anniversario della Dichiarazione e del Programma d'azione di Vienna.
È stato accantonato il documento finale proposto dall'Onu alla conferenza sul clima (Cop24) a Katowice per l'impossibilità di trovare un accordo unanime. Nella città polacca celebrazione ecumenica per richiamare i credenti alla responsabilità nei confronti del pianeta.
Il 10 dicembre, 70° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, si terranno fiaccolate in oltre 80 città italiane.
Tutte le Ong italiane lanciano un appello a governo e parlamento italiano perché l'Italia aderisca al Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare, la cui adozione avverrà durante la conferenza intergovernativa di Marrakech il 10 e 11 dicembre.
«In questi vent'anni avete messo a punto un metodo capace di trasformare i conflitti, facendo uscire i giovani da questo inganno e riconsegnandoli ai loro popoli per un pieno sviluppo spirituale, morale, culturale e civile: giovani generosi che, incolpevoli, sono nati col peso dei fallimenti delle precedenti generazioni». Così il Papa si è rivolto ai membri dell'Associazione Rondine-Cittadella della Pace, ricevuti oggi in udienza in occasione dei 20 anni della sua attività».
«La politica deve ritrovare il suo ruolo di mediazione sociale per edificare il bene comune». Ne è convinto il card. Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, intervenuto all'incontro odierno con il Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, promosso da Rondine Cittadella della pace nell'Aula vecchia del Sinodo.
Il 20 novembre è l'anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L'Autorità garante ha promosso la campagna #DirittiInCrescita con spot radio-tv in onda sulle reti Rai a partire dal 19 novembre. L'Autorità garante ha anche presentato le iniziative che promuove, a partire dal 20 novembre, per il trentennale della Convenzio Onu, che cadrà nel 2019.
Il governo del presidente Abdrabbuh Mansur Hadi ha accettato di prendere parte ai colloqui di pace sponsorizzati dalle Nazioni Unite che si terranno a fine mese in Svezia. L'annuncio, diffuso oggi in una nota, segue di qualche ora quello del leader degli houthi di proclamare un cessate-il-fuoco unilaterale a Hodeida, città costiera preda di aspri combattimenti con la coalizione militare internazionale a guida saudita, che avrebbe causato nelle ultime settimane centinaia di morti.
Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato oggi all'unanimità la revoca delle sanzioni a carico dell'Eritrea, in vigore dal 2009: lo ha riferito via Twitter l'ambasciatore olandese Karel van Oosterom, presente alla riunione di New York.