I due summit sulla crisi siriana che si terranno oggi, «potrebbero rappresentare l'ultima speranza per prevenire un nuovo disastro umanitario che coinvolgerebbe oltre 2,5 milioni di civili che vivono a Idlib, nel nord-ovest della Siria». E' l'allarme lanciato da Oxfam, in occasione del Consiglio di sicurezza dell'Onu che si riunirà oggi per discutere della situazione a Idlib, e dell'incontro tra i leader di Iran, Russia e Turchia a Teheran.
Onu
Ultimi contenuti per il percorso 'Onu'
A Tripoli è stato raggiunto un accordo per il cessate il fuoco a Tripoli: lo ha annunciato ieri la Missione delle Nazioni Unite in Libia (Unsmil), in un un tweet pubblicato sull'account ufficiale della Missione. L'accordo mira a «porre fine a tutte le ostilità, proteggere i civili, salvaguardare la proprietà pubblica e privata».
L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) esorta oggi le parti in conflitto a Tripoli, in Libia, «a risparmiare i cittadini e le infrastrutture civili e a consentire l'accesso ad aree più sicure a coloro che cercano protezione».
A partire dal 18 aprile il Governo del Nicaragua ha commesso ripetute violazioni dei diritti umani. Lo denuncia l'Organizzazione delle Nazioni Unite (Onu), che in un rapporto presentato ieri denuncia l'uso sproporzionato della forza da parte della polizia, provvedimenti extragiudiziali, sparizioni forzate, detenzioni arbitrarie, episodi di tortura, specificando che i gruppi paramilitari hanno agito con l'approvazione delle autorità.
In un rapporto di 41 pagine redatto da un gruppo di esperti incaricati dall'Ufficio per i diritti umani (Ohchr), le Nazioni Unite puntano il dito contro la coalizione militare a guida saudita e i ribelli houthi, sostenendo che le violazioni contro la popolazione civile dello Yemen esaminati possono inquadrarsi come crimini di guerra.
(da Rimini) «I conflitti divampano in molte parti del mondo. Xenofobia e razzismo sono fenomeni in aumento in alcuni paesi e regioni. Il Meeting di Rimini, che riunisce persone provenienti da contesti etnici, religiosi e culturali diversi è un gradito antidoto a tutto questo». Lo scrive il segretario generale dell’Onu, António Manuel de Oliveira Guterres, nel messaggio inviato alla presidente del Meeting di Rimini, aperto ieri.
Kofi Annan, ex Segretario generale delle Nazioni Unite e premio Nobel per la Pace, è morto questa mattina all'età di 80 anni dopo una breve malattia. A darne notizia la famiglia e la Kofi Annan Foundation con una nota pubblicata sul suo profilo twitter. Il commento di Romano Prodi.
La Spagna ha superato l'Italia per numero di arrivi di migranti dall'inizio dell'anno al 15 luglio: 18.016 quelli sbarcati sulle coste spagnole, lungo la rotta del Mediterraneo occidentale, rispetto ai 17.827 arrivati attraverso la rotta centrale dalla Libia all'Italia.
Dopo oltre un anno di dibatti e consultazioni tra gli Stati membri dell’Onu con politici e funzionari locali, esponenti della società civile e gli stessi migranti, il testo del Global Compact for Migration è stato completato ieri.
L'esperienza di 20 anni dell'Associazione Rondine cittadella della pace di Arezzo ha portato ad elaborare con la collaborazione dell'Università Cattolica di Milano e dell'università di Padova di un «metodo Rondine», già sperimentato con successo in Sierra Leone e che è stato presentato ieri a Roma.