Si è chiuso con un bilancio estremamente positivo il millenario dell'Abbazia di San Miniato al Monte, a Firenze. E l'abate, padre Bernardo Gianni, lancia una proposta: che il Comune di Firenze valuti la possibilità di far entrare il complesso benedettino nel perimetro del sito Unesco.
Unesco
Ultimi contenuti per il percorso 'Unesco'
Insieme per supportare e promuovere la candidatura della bistecca fiorentina a patrimonio Unesco. Comune di Firenze, Regione Toscana e Accademia della Fiorentina siglano l'accordo che getta le basi del percorso verso l'inclusione della «tradizione e cultura gastronomica della bistecca alla fiorentina» nella lista del patrimonio immateriale dell'Unesco.
La bistecca alla fiorentina diventi patrimonio dell'Unesco. Lo slancio di ieri del sindaco di Firenze Dario Nardella, nelle ore ha trovato per strada un possibile alleato, Napoli. E il patto tra pizza e bistecca è servito: «Ho parlato con Luigi De Magistris, l'amico e collega sindaco di Napoli, il quale è riuscito in una difficilissima sfida: far inserire l'arte del pizzaiolo e la pizza napoletana nell'elenco del patrimonio mondiale, difendendola da tutta una serie di falsità».
La nomina è avvenuta nei giorni scorsi con l’assemblea tenutasi ad Assisi. Bassi resterà in carica per i prossimi 3 anni. Il primo cittadino: «Oggi siamo di fronte ad un nuovo scenario nel quale l’Italia finalmente, con fatica ma anche con determinazione, ha riscoperto il valore del suo capitale artistico e culturale»
L'attraversamento in tram del centro storico di Firenze «non è necessario»: no ai binari di superficie e neppure a quelli in sotterranea. «Questo giudizio avrà una forte influenza sulle nostre decisioni». La raccomandazione è formulata nella relazione che sintetizza la missione consultiva dell'Unesco, chiesta dal Comune e dallo Stato e che si è svolta tra il 22 e il 25 maggio scorsi.
La sede dell’Unesco a Parigi ospiterà martedì 15 novembre l’evento «Reinventare la pace» organizzato dal Movimento dei Focolari, in collaborazione con la direzione generale dell’Unesco e l’Osservatore permanente della Santa Sede, nel 20° anniversario del premio «Per l’educazione alla pace» assegnato a Chiara Lubich.
L'intervento del Segretario di Stato vaticano al Forum sull’educazione «Eduquer aujourd’hui et demain», promosso nella sede dell’Unesco a Parigi.
Il drappo nero del lutto sui più significativi monumenti del patrimonio Unesco italiano sarà esibito anche da molte Ville Medicee, testimoniando l'adesione della Regione Toscana allo sconcerto e allo sgomento per la sistematica e cieca distruzione di beni storico-culturali in Medio Oriente - molti dei quali inclusi nella lista del Patrimonio dell'umanità - ad opera degli armati dell'Isis.
Oltre 300 i partecipanti da tutto il mondo, 140 giornalisti, 20 incontri, 90 interventi, due tavole rotonde e una mostra in tre giorni. Sono questi i numeri del terzo Forum mondiale dell’Unesco che si è svolto a Firenze dal 2 al 4 ottobre co-organizzato da Unesco, dal Governo italiano, dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.
Si è aperto ieri a Firenze la terza edizione del Forum Unesco sulla cultura e le industrie. Dal Sindaco di Firenze, Dario Nardella e dal ministro Dario Franceschini la sottolineatura che è necessario investire sulla cultura.