Natalità

Ultimi contenuti per il percorso 'Natalità'

Il nuovo rapporto Eurostat sulla demografia nell'Ue segnala un aumento complessivo degli abitanti, che superano quota 512 milioni. Ma il saldo positivo si deve solo alle migrazioni, mentre i decessi superano le nascite. In un anno 90mila neonati in meno. L'Irlanda è il Paese con la maggior percentuale di bebè, l'Italia - assieme ai Paesi del sud - è in fondo alla classifica

«Si stima che in Italia la popolazione residente attesa sia pari, secondo lo scenario mediano, a 59 milioni nel 2045 e a 54,1 milioni nel 2065. La flessione rispetto al 2017 (60,6 milioni) sarebbe pari a 1,6 milioni di residenti nel 2045 e a 6,5 milioni nel 2065». È quanto prevede l'Istat, che oggi ha diffuso il report «Il futuro demografico del Paese» con le «Previsioni regionali della popolazione residente al 2065».