La Procura della Cassazione ha chiesto l'annullamento della sentenza della Corte d’Appello di Trento che aveva detto sì alla trascrizione del nome del secondo papà sull’atto di nascita di due bambini nati in Canada con la tecnica della gestazione per altri. Il commento della presidente del Mpv.
Omosessualità
Ultimi contenuti per il percorso 'Omosessualità'
Una lettera ai giovani di tutto il mondo: è la proposta lanciata da alcuni vescovi durante i lavori del Sinodo sui giovani in corso in Vaticano e approvata da Papa Francesco. Lo ha annunciato oggi durante il briefing quotidiano Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la comunicazione.
A Torino, Roma e Pesaro bimbi registrati alle Anagrafi comunali come figli di due madri o di due padri. Procedure che per il giurista Cesare Mirabelli sono in contrasto con l'ordine pubblico perché «il nucleo essenziale delle leggi italiane non prevede, anzi esclude, questo tipo di riconoscimento».
Puntare su una buona vita di coppia anche senza figli. È il principale suggerimento che i giovani del nostro Paese darebbero ad un amico/a omosessuale che desidera un figlio. È quanto emerge dalle prime anticipazioni di un’indagine su giovani e procreazione assistita, contenuta nel prossimo Rapporto Giovani dell’Istituto Giuseppe Toniolo, la cui uscita è prevista nella primavera 2018.
«Sono rammaricato che il legislatore abbia rinunciato ai contenuti sostanziali del concetto di matrimonio, per adattarlo a coppie formate da persone dello stesso sesso. Al tempo stesso mi rammarico anche che con la decisione presa oggi si rinunci a differenziare le diverse forme di unione, arrivando a parificarle tutte. La differenziazione non è discriminazione». È il commento dell’arcivescovo di Berlino, mons. Heiner Koch, dopo la storica decisione presa dal Bundestag tedesco, che ha approvato quest’oggi a maggioranza il «matrimonio per tutti».
La Francia apre alla procreazione medicalmente assistita alle coppie di donne gay e alle single. Questa mattina, alle ore 11, il Comitato consultivo nazionale d’etica (Ccne) si è pronunciato in maniera favorevole all’apertura della procreazione medicalmente assistita (Pma) alle coppie di donne e alle donne sole che desiderano mettere al mondo un figlio senza partner maschile.
Hanno avuto ampio spazio sui media i «richiami» Onu all'Italia su aborto e adozioni gay. Il commento del giurista Alberto Gambino, prorettore dell’Università europea di Roma e presidente di Scienza & Vita.
La decisione del Tribunale dei minori di Firenze di ritenere valida anche in Italia l'adozione di minori ottenuta all'estero da coppie gay, ha suscitato l'interesse di molti lettori. Pubblichiamo alcune delle lettere ricevute in questi giorni.
In molti hanno parlato di svolta. In realtà è stato uno strappo. Il Tribunale per i minorenni di Firenze, riconoscendo in Italia l’adozione all’estero da parte di una coppia di uomini, ha forzato il nostro ordinamento che non la prevede.
Il Tribunale per i minorenni di Firenze ha accolto la richiesta di riconoscimento dell’adozione di due bambini, tra loro fratelli, pronunciata da parte di una Corte britannica a favore di una coppia di uomini. Generazione famiglia, «si rispetti la legge italiana e non quella di altri ordinamenti».
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8