Sull'intenzione avanzata dal portavoce del Comitato difendiamo i nostri figli di dar vita a comitati per il no al referendum costituzionale, come misura di ritorsione verso il premier Matteo Renzi, interviene oggi Gianluigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari: «sono due cose diverse». E rilancia sul «fattore famiglia».
Omosessualità
Ultimi contenuti per il percorso 'Omosessualità'
Pistoia, mons. Tardelli su lettera del gruppo pastorale Lgbt di Vicofaro: un invito alla riflessione
Il vescovo di Pistoia, mons. Fausto Tardelli, interviene sulla lettera scritta dal gruppo della pastorale Lgbt di Vicofaro
Si è presentato oggi alla Camera il comitato promotore dei parlamentari composto da tutte le opposizioni di centrodestra e presieduto dall'onorevole Eugenia Roccella, già portavoce del Family day.
La nuova legge regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina le convivenze di fatto. Nel primo caso l’unione viene definita come «specifica formazione sociale» per differenziarla lessicalmente dal matrimonio civile, anche se poi tutta la disciplina è sostanzialmente costruita in analogia con quest’ultimo.
Mentre la Camera vota la fiducia al ddl sulle unioni civili, da più parti nel mondo dell'associazionismo cattolico si levano voci di protesta sia per la scelta del governo di porre la fiducia che per l'impianto setsso della legge. Ecco le opinioni di Mcl, Ugci, Amci, Azione cattolica e Forum delle famiglie raccolte dall'Agenzia Sir.
Mentre oggi alla Camera il governo ha posto la fiducia sull'approvazione definitiva del ddl Cirinnà, una bocciatura della legge arriva dal costituzionalista Lorenzo Violini, dal Centro studi Livatino e dal Comitato Difendiamo i nostri figli, che hanno inviato una memoria ai deputati.
«Ho 46 anni, sono sposato e ho una famiglia normale. E non sono un alieno. Il mio è un paese di 13mila e 500 persone e non siamo alieni». Così ha esordito stamattina Mario Agnelli, sindaco di Castiglion Fiorentino, nella conferenza stampa alla Sala Stampa della Camera, a Roma, durante la quale è stata presentata la proposta di un emendamento al ddl Cirinnà, che prevede l’introduzione dell’obiezione di coscienza per quei sindaci e amministratori pubblici che non intendano «celebrare» le unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Manifestazione ieri delle associazioni femministe e lesbiche a Parigi davanti all'ufficio del Consiglio d'Europa per dire no alla maternità surrogata. Marie Jauffret del Collettivo Corp spiega: «Stiamo assistendo all’imporsi di una mentalità di consumo del corpo della donna e di visione dei bambini come merce di scambio che è sempre stata denunciata dalle organizzazione femministe di sinistra e di estrema sinistra».
Abbiamo scelto alcune delle tante lettere (e tutte fortemente critiche) che ci sono giunte in queste settimane a proposito della nuova legge sulle unioni civili.
Nel mezzo del dibattito ancora molto acceso sul disegno di legge sulle unioni civili, approvato al Senato e in attesa di passare alla Camera, è arrivata la notizia del «figlio di Vendola». Così almeno l’hanno presentata molti giornali. In realtà, quella creatura venuta alla luce in California, a cui diamo un incondizionato benvenuto augurandogli ogni bene, è figlia di almeno tre persone, ma non certo del leader di Sinistra ecologia e libertà.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7 8