«Preoccupa leggere sentenze come quella della Corte d’appello di Milano che ha legalizzato un caso particolare di adozione non presente nel nostro ordinamento. Parlare di ‘adozione piena e legittimante’ vuol dire introdurre forzatamente nella legislazione norme inesistenti, travalicando il ruolo del Parlamento e svuotandolo di ogni funzione», commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita.
Omosessualità
Ultimi contenuti per il percorso 'Omosessualità'
Proviamo a metterci nei panni di chi oggi si pone dinanzi alle conclusioni del Sinodo e si chiede come e perché lo riguardi. Di sicuro, possiamo dire che i padri sinodali hanno accolto l’invito del Papa ad allargare lo sguardo sulla famiglia, a non ergersi a giudici, ad accogliere e accompagnare tutti nella misericordia
La Relazione finale del Sinodo (testo integrale) è stata approvata «con una maggioranza estremamente ampia» e ha ricevuto in ognuno dei 94 paragrafi la maggioranza qualificata dei due terzi, che sui 265 padri sinodali presenti era pari a 177 voti. Indicata la strada del «discernimento» per i divorziati risposati. L'attenzione agli omosessuali che vivono in famiglia. La cifra complessiva dell'accoglienza e della misericordia.