Il Pontefice prega per le chiese di quell’area e per le vittime del tornato negli Usa. Poi ricorda i 70 annio di Caritas internazionale
Pace
Ultimi contenuti per il percorso 'Pace'
E' stato presentato oggi a Roma il Report "Falsi equilibri" sulle disuguaglianze e i conflitti dimenticati nel mondo, curato da Caritas italiana in collaborazione con Avvenire, Famiglia Cristiana e Ministero dell’Istruzione
Tre anni dopo il lancio della campagna Leaders for peace alle Nazioni Unite di News York un nuovo evento di Rondine per sensibilizzare su educazione e diritti umani.
Il prossimo 31 dicembre, a Savona, si svolgerà la 54ª Marcia nazionale della Pace di fine anno.
“Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura”. È questo il titolo del prossimo Messaggio della Giornata mondiale della pace.
Messaggio inviato ai partecipanti alla Marcia Perugia-Assisi, letto da mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Consegnato dai rappresentanti delle grandi religioni mondiali, per mano dei bambini, agli ambasciatori di tutto il mondo
Il 24 settembre 1961, alle 9 del mattino, prese avvio la prima Marcia della pace “PerugiAssisi” organizzata da Aldo Capitini. Un evento inedito che ancora oggi continua a muovere migliaia di persone impegnate per la pace e i diritti umani.
Archiviata (si fa per dire) la guerra al terrorismo mondiale in un solo Paese (l’Afghanistan), qualcuno può essersi illuso sul ritorno in buona salute della pace. Ma a riaprirci gli occhi ci pensa il segretario generale delle Nazioni Unite, il portoghese Antonio Guterres.
Fino a Barbiana per dire "I care", "We care", "Take care". Per ricordare don Lorenzo Milani e riaffermare principi e valori irradiatisi dalla "Scuola di Barbiana". Per richiamare, esortare un impegno, singolo e collettivo, rivolto alla pace, l’Europa, la scuola. Temi, quest’ultimi, della XX edizione della Marcia a Barbiana che si è tenuta oggi a Vicchio, in Mugello.