«Ancora guerra. E la guerra porta sempre con sé morte, distruzione, paura, fuga, terrore». Lo ricorda Pax Christi Italia in una nota con la quale esprime «sconcerto e dolore» per l'iniziativa militare intrapresa dalla Turchia nel nord-est della Siria.
Conflitti
Ultimi contenuti per il percorso 'Conflitti'
Nel 18° anniversario dall'inizio del conflitto tra forze della coalizione e talebani, Save the Children chiede alle parti in conflitto di rispettare le leggi internazionali per la protezione dei minori e di non colpire più scuole e ospedali. «Chi uccide o ferisce i bambini deve risponderne davanti alla giustizia» afferma l'organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
«Quando leggo la storia dei martiri cristiani, quando leggo la storia di quelle due città (Hiroshima e Nagasaki, ndr), sento molta ammirazione per il vostro popolo». Così il Papa in un'intervista rilasciata in spagnolo auna tv del Giappone, dove sarà in visita dal 23 al 26 novembre.
Incontrando a Damasco una delegazione di Acs, il card. Zenari, nunzio in Siria, denuncia il fallimento degli organismi internazionali e l'empasse prodotta dai veti che impediscono la fine della violenza. La guerra - spiega - ha distrutto fiducia reciproca. Curando saniamo le relazioni sociali.
Mercoledì 30 ottobre i vescovi delle forze armate del Regno Unito e dell'Argentina saranno a Roma dal papa in occasione della restituzione all'Argentina della Statua di Nostra Signora di Luján di Port Stanley, portata via al termine della guerra.
La Conferenza dei provinciali dei gesuiti dell'America Latina e del Caribe (Cpal) ha denunciato la repressione in atto in Nicaragua da parte degli agenti del regime Ortega-Murillo a partire dal 18 aprile 2018.
Andrea Riccardi ha aperto ieri pomeriggio a Madrid l'Incontro internazionale nello «Spirito di Assisi» che quest'anno ha per tema «Pace senza confini». Gli interventi dell'Alto commissario Onu per i rifugiati, del presidente della repubblica Centrafricana e del Metropolita di Volokalamsk Hilarion.
Venerdì 6 settembre due bambini palestinesi sono stati uccisi durante le manifestazioni alla barriera fra la Striscia di Gaza e Israele. Fore (Unicef), «diritti dei minori devono essere pienamente riconosciuti e rispettati».
Nel suo primo discorso in portoghese da Maputo (testo integrale), prima tappa del 31 viaggio apostolico, Papa Francesco ha salutato, «con affetto», «l'intero popolo mozambicano che, dal fiume Rovuma fino a Maputo, ci apre le porte per favorire un rinnovato futuro di pace e riconciliazione».
Due totalitarismi innescano la guerra, che era cominciata tra Giappone e Cina, in Europa: nazisti e sovietici che il 1 settembre invadono e poi si spartiscono la Polonia. «Una democrazia senza valori si converte in un totalitarismo aperto oppure subdolo, come insegna la storia», questo il monito di Giovanni Paolo II, di grande attualità anche oggi.